
LegaVolleyFemminile
In occasione delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa, tenutesi all’Unipol Arena di Bologna, si è svolto un incontro significativo tra la Lega Pallavolo Serie A Femminile e la Confederazione Europea di Pallavolo (CEV).
Incontro Lega Volley Femminile e CEV: verso nuove strategie
Il presidente della Lega Volley Femminile, Mauro Fabris, accompagnato da membri del Consorzio e da rappresentanti delle società affiliate, ha incontrato il presidente della CEV, Roko Sikirić, e l’amministratore delegato, Vuk Karanovic. Durante l’incontro, Sikirić ha illustrato un’analisi approfondita in corso, condotta da un’agenzia esterna, mirata a sviluppare un piano strategico per il futuro della pallavolo europea. I risultati di questa analisi sono attesi per aprile e serviranno come base per delineare le future linee guida.
Riforma delle Competizioni Europee
Un tema centrale dell’incontro è stata la necessità di rivedere le attuali strutture delle competizioni europee. Fabris ha sottolineato l’importanza di valorizzare le squadre di vertice, proponendo un aumento dei premi in denaro sia per le formazioni che raggiungono le fasi intermedie, sia per quelle che accedono alle finali. Ha inoltre evidenziato la necessità di modificare le formule delle competizioni per garantire maggiore visibilità e ritorno sugli investimenti per club e sponsor.
Ottimizzazione del Calendario Internazionale
Un altro punto cruciale è stata l’ottimizzazione del calendario internazionale. Attualmente, la congestione degli impegni lascia poco spazio alle competizioni per club, limitando il tempo necessario agli investitori privati per ottenere un ritorno sugli investimenti e mettendo a rischio la salute delle atlete. Fabris ha richiesto una revisione dei calendari, sottolineando l’importanza di garantire periodi di riposo adeguati per le giocatrici e di offrire maggiore visibilità alle competizioni per club.
Collaborazione e Prospettive Future
L’incontro ha evidenziato una forte volontà di collaborazione tra la Lega Volley Femminile e la CEV. Entrambe le parti riconoscono l’importanza di lavorare insieme per promuovere la crescita del movimento pallavolistico femminile a livello europeo. La condivisione di obiettivi comuni e la definizione di strategie congiunte sono fondamentali per affrontare le sfide future e garantire uno sviluppo sostenibile del settore.
Conclusioni
Questo incontro rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione e cooperazione tra le istituzioni che governano la pallavolo femminile in Europa. La revisione dei calendari e la riformulazione delle competizioni europee sono elementi chiave per garantire una crescita equilibrata e sostenibile del movimento, offrendo al contempo maggiore visibilità e opportunità sia per le atlete che per i club coinvolti.