Home / Attualità / Laureus Charity Night 2025, undicesima edizione con Esteban Ocon, Irma Testa e Valentina Diouf

Laureus Charity Night 2025, undicesima edizione con Esteban Ocon, Irma Testa e Valentina Diouf

Si apre il sipario sull’11ª edizione della Laureus Charity Night, l’appuntamento annuale di fundraising promosso da Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS. Domani, mercoledì 3 settembre, il Teatro Franco Parenti di Milano ospiterà una serata che vedrà protagonisti campioni dello sport e volti noti dello spettacolo, uniti per sostenere bambine e bambini che crescono in contesti socio-economici fragili.

Tra gli ospiti attesi spiccano il pilota di Formula 1 Esteban Ocon (team Haas), la pugile Irma Testa, la pallavolista Valentina Diouf, il nuotatore paralimpico Simone Barlaam e molte altre stelle del panorama sportivo e culturale.

L’edizione di quest’anno coincide con il 25° anniversario dei Laureus World Sports Awards, gli “Oscar dello sport”, la cui prima cerimonia fu inaugurata a Montecarlo alla presenza di Nelson Mandela. Fu proprio la sua celebre frase – «Lo sport ha il potere di cambiare il mondo» – a ispirare il movimento Laureus. La conduzione della serata sarà affidata a Pierluigi Pardo, Ambassador di Laureus Italia, mentre il catering porta la firma di GUD con la supervisione dello chef stellato Stefano Cerveni.

Un momento speciale sarà offerto dal coro di bambini e bambine di SONG – Sistema Lombardia, realtà che condivide con Laureus i valori dell’inclusione e dell’educazione musicale, diretto da Pilar Bravo. L’evento può contare sul sostegno di Richemont, IWC, Ferrari Trento, Arca Fondi SGR e StreetVox.

La Charity Night rappresenta anche l’occasione per rafforzare la presenza della Fondazione Laureus Italia all’interno del Programma Education Gen26 dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, con il progetto Sport for Good, volto a trasmettere alle nuove generazioni i valori olimpici e paralimpici come strumenti di cambiamento sociale.

Inoltre, Laureus Italia sarà protagonista del progetto internazionale “Sport against Crime: outreach, resilience, empowerment – SC:ORE”, promosso da Nazioni Unite e CIO. L’iniziativa esplora nuovi approcci di prevenzione della violenza e della criminalità giovanile attraverso lo sport, con particolare attenzione agli sport urbani, alla formazione di educatori e allenatori e al reinserimento sociale dei giovani a rischio.

«Per lo sport italiano si apre un anno straordinario con i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 – dichiara Daria Braga, Direttrice di Fondazione Laureus Italia –. Il nostro coinvolgimento in Gen26 e il lancio del progetto SC:ORE sono passi importanti per valorizzare lo sport come motore di integrazione, educazione e cultura».

Domenico De Maio, Education & Culture Director di Milano Cortina 2026, sottolinea: «Questa collaborazione rafforza l’impegno del Programma Gen26 nel trasmettere ai giovani i valori di inclusione, resilienza e impegno. Lo sport può lasciare una legacy duratura per la nuova generazione».


Gli ospiti e gli Ambassador

Accanto a Esteban Ocon, parteciperanno la campionessa olimpica di boxe Irma Testa, il Chairman della Laureus World Sports Academy Sean Fitzpatrick, la leggenda del motociclismo Giacomo Agostini, lo chef stellato Davide Oldani, il nuotatore Simone Barlaam, l’olimpionica Valentina Marchei, la paralimpica Martina Caironi e la pallavolista Valentina Diouf, protagonista anche di un episodio del podcast ufficiale di Fondazione Laureus Italia.


L’asta benefica

Come da tradizione, la serata sarà accompagnata da un’asta solidale online realizzata in collaborazione con Memorabid. Tra i lotti più ambiti: due biglietti con Hospitality per il derby Inter-Milan di novembre, pass esclusivi per il Gran Premio d’Italia di Formula 1 a Monza, mini caschi Ferrari autografati da Lewis Hamilton e Charles Leclerc, la maglia dell’Inter firmata da Lautaro Martinez e la racchetta autografata da Lorenzo Musetti. In palio anche palline firmate da Djokovic, Sinner e Nadal.

Tutti i proventi dell’asta – senza alcuna commissione – saranno destinati ai progetti educativi e sociali di Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS, per continuare a dimostrare, ancora una volta, che lo sport può davvero cambiare il futuro.