Home / Attualità / Milan, Furlani e Tare al lavoro per il futuro: Allegri, Italiano e Fabregas tra i candidati alla panchina

Milan, Furlani e Tare al lavoro per il futuro: Allegri, Italiano e Fabregas tra i candidati alla panchina

Giorgio Furlani, amministratore delegato AC Milan

Tra ritorni clamorosi, sorprese e scommesse: il Milan prepara la scelta che definirà il suo futuro in panchina.

Il Milan pianifica il futuro: tre profili per la panchina rossonera

Il Milan si prepara a una nuova era, con l’amministratore delegato Giorgio Furlani e il candidato direttore sportivo Igli Tare che hanno recentemente discusso per quattro ore a Roma, delineando le strategie per la stagione 2025-26. Tra i temi principali, la scelta del nuovo allenatore, con tre nomi in evidenza: Massimiliano Allegri, Vincenzo Italiano e Cesc Fàbregas.

Massimiliano Allegri: esperienza e conoscenza della Serie A

Massimiliano Allegri, attualmente senza incarico dopo l’ultima esperienza alla Juventus, rappresenta una scelta di esperienza per il Milan. Con una profonda conoscenza del campionato italiano e un passato vincente con i rossoneri, Allegri potrebbe garantire stabilità e risultati immediati. Il suo ritorno al Milan è considerato una possibilità concreta, soprattutto se Tare dovesse assumere il ruolo di direttore sportivo.

Vincenzo Italiano: l’allenatore emergente

Vincenzo Italiano, attuale tecnico del Bologna, ha attirato l’attenzione per il suo stile di gioco propositivo e i risultati ottenuti con squadre come Spezia e Fiorentina. La sua capacità di valorizzare i giovani e di proporre un calcio moderno lo rendono un candidato interessante per il Milan. Tuttavia, il suo impegno con il Bologna e l’obiettivo Champions da conquistare potrebbero complicare eventuali trattative a breve termine.

Cesc Fàbregas: il profilo innovativo

Cesc Fàbregas, alla guida del Como, ha mostrato qualità sorprendenti nel suo primo incarico da allenatore. Con un gioco basato sul possesso palla e una visione tattica avanzata, Fàbregas ha portato il Como a risultati significativi. La sua esperienza internazionale e la mentalità vincente potrebbero portare una ventata di novità al Milan. Tuttavia, il suo contratto con il Como fino al 2028 e l’impegno nel progetto attuale potrebbero complicare un eventuale trasferimento.

La decisione finale: equilibrio tra esperienza e innovazione

La scelta del nuovo allenatore sarà cruciale per il futuro del Milan. Furlani e Tare dovranno valutare attentamente i profili disponibili, bilanciando l’esperienza di Allegri, l’innovazione di Italiano e la freschezza di Fàbregas. La decisione finale potrebbe influenzare significativamente il percorso del club nelle prossime stagioni.

Tag: