Anche quest’anno Milano si prepara a vivere nove giorni all’insegna dello sport più amato al mondo con la Milano Football Week, in programma dal 7 al 15 giugno. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione – organizzata da La Gazzetta dello Sport in collaborazione con SmartCityLife e con il patrocinio del Comune di Milano – si svolgerà nella suggestiva cornice di CityLife, uno dei quartieri simbolo della Milano contemporanea.

Per oltre una settimana, CityLife si trasformerà in una grande “fanzone” a cielo aperto, pronta ad accogliere tifosi, famiglie e curiosi con un ricco calendario di eventi: talk, incontri con leggende del calcio, tornei, esibizioni di calcio freestyle, giochi e spettacoli pensati per tutte le età.

CityLife: cuore pulsante della manifestazione

Con i suoi ampi spazi verdi (oltre 178.000 mq di parco e più di 2.000 alberi), CityLife rappresenta il contesto ideale per una kermesse che celebra lo sport all’aria aperta e la socialità. Nato dalla riqualificazione dell’ex area della Fiera Campionaria, il quartiere è oggi uno dei poli più innovativi della città, dove sostenibilità, qualità della vita e benessere urbano si incontrano.

“Siamo entusiasti di annunciare che, per nove giorni, CityLife diventerà un vero e proprio palcoscenico della passione calcistica”, ha dichiarato Roberto Russo, AD di SmartCityLife. “La Milano Football Week sarà un momento di sport, intrattenimento e condivisione nel cuore della città. Milano si conferma ancora una volta non solo capitale economica e culturale, ma anche sportiva.”

Un palinsesto ricchissimo

Il weekend inaugurale si aprirà sabato 7 giugno alle ore 17.00 in Piazza Tre Torri con il “Calcio d’inizio”, alla presenza di Urbano Cairo, Presidente e AD di RCS MediaGroup, e del direttore della Gazzetta, Stefano Barigelli.

Nel corso della settimana, sul palco e nei campi allestiti per l’occasione, si alterneranno grandi nomi del calcio di oggi e di ieri: da Fabio Grosso (Sassuolo) e Giovanni Stroppa (Cremonese), entrambi neopromossi in Serie A, a vere e proprie leggende come Zola, Verón, Cafu, Vieri e Zenga.

Non mancheranno momenti di approfondimento e intrattenimento con i podcast live firmati Gazzetta: La Tripletta e Only Fanta, appuntamenti seguitissimi da tutti gli appassionati.

Un evento per tutti

Il cuore pulsante sarà l’Arena, un campo a 5 dove si svolgeranno partite, tornei, allenamenti e spettacolari esibizioni dei freestyler Da Move, oltre ai match degli Insuperabili, le scuole calcio inclusive dedicate a persone con disabilità.

Accanto, la Fan Zone animerà la settimana con attività per ogni età: dalla Precision Challenge di SmartCityLife al Calcio al Carrello di Esselunga, dal Calcio Balilla allo spettacolare E-padel di Cupra, fino al divertente Sub Soccer, il calcio da seduti firmato Intred. Il tutto accompagnato dalle note di Radio Italia, radio ufficiale dell’evento.

Inoltre, il parco ospiterà il Playground realizzato insieme al CityLife Shopping District: un vero campo da calcio all’aperto dove sfidarsi e divertirsi.

Tutto gratuito, tutto aperto a tutti

Tutti gli appuntamenti e le attività della Milano Football Week sono gratuiti e accessibili a tutti. Maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma sono disponibili su milanofootballweek.it.

L’evento è realizzato con il supporto di numerosi partner:
Main Partner: Clear ed Esselunga
Official Car: Cupra
Partner: adidas, Intred, Friuli Venezia Giulia, CityLife Shopping District
Thanks to: AIN’T Sport, Insuperabili, Sportland
Radio Ufficiale: Radio Italia