Michel Perrin è il nuovo campione italiano 2025 di STIHL TIMBERSPORTS®, la spettacolare disciplina sportiva che unisce forza, tecnica e resistenza in prove ispirate al taglio del legno. Il trionfo è arrivato sul prestigioso palco della Südtirol Arena di Anterselva, dove il valdostano ha dominato la scena, superando gli altri undici atleti azzurri della categoria PRO e firmando ben tre record personali. Tra questi spicca il nuovo primato nazionale nella disciplina Underhand Chop, completata in 20,27 secondi.
Una prestazione che ha già un sapore internazionale: Perrin rappresenterà infatti l’Italia al World Championship 2025, in programma il 24 e 25 ottobre all’Allianz Cloud di Milano, trasformando la città meneghina nella capitale mondiale di questo sport in forte crescita.
Una disciplina estrema tra motoseghe, accette e adrenalina
Nato tra le foreste di Australia, Nuova Zelanda, Canada e Stati Uniti, lo STIHL TIMBERSPORTS® è oggi uno sport globale, capace di unire tradizione e spettacolo. I migliori atleti si sfidano in sei discipline: tre con l’ascia (Springboard, Underhand Chop e Standing Block Chop) e tre di segatura (Single Buck, Stock Saw e Hot Saw). A renderlo unico è la combinazione di forza fisica, strategia e controllo millimetrico: ogni movimento può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.
Michel Perrin ha dimostrato tutto questo ad Anterselva, dove ha primeggiato in una giornata che lui stesso ha definito «intensa ma piena di soddisfazioni». «Ho lavorato duramente per arrivare pronto a questo momento», ha dichiarato. «Rappresentare l’Italia a Milano sarà un vero onore, darò tutto me stesso per tenere alta la nostra bandiera».
Donne e giovani protagonisti ad Anterselva
Il weekend altoatesino non ha regalato emozioni solo nella categoria PRO. La Women’s Cup e la Rookies Cup hanno infiammato il pubblico della Südtirol Arena con sfide cariche di tensione e talento emergente.
Nella categoria Rookies, il podio è stato conquistato dallo svizzero Romain Bertholet, mentre nella Women’s Cup ha brillato la svedese Tove Njåstad, con l’italiana Marta Poletti seconda classificata ma comunque protagonista di una prestazione eccezionale. Poletti, già campionessa 2024, ha infatti siglato due nuovi record nazionali: uno nello Standing Block Chop, l’altro nel Single Buck.
L’Allianz Cloud di Milano si prepara al mondiale
Tutti gli occhi ora sono puntati su Milano, che si prepara ad accogliere il campionato mondiale 2025 di STIHL TIMBERSPORTS®. Il palcoscenico sarà l’Allianz Cloud, icona dello sport meneghino, già sede di eventi internazionali di basket, volley e arti marziali.
L’arrivo del mondiale in città rappresenta un’occasione straordinaria per il pubblico milanese e italiano: sarà infatti possibile assistere da vicino alle esibizioni dei migliori atleti del mondo, in una due giorni all’insegna di velocità, potenza e spettacolarità. E Milano, sempre più attenta agli sport emergenti e alle discipline outdoor, si conferma ancora una volta come hub sportivo d’eccellenza a livello europeo.
Il grande evento sarà anche un’opportunità per far crescere l’attenzione su una disciplina che negli ultimi anni ha visto una forte espansione in Italia, soprattutto tra i giovani e le donne, grazie a manifestazioni coinvolgenti e alla copertura mediatica in crescita.
Milano e il legame con gli sport spettacolari
Il TIMBERSPORTS® World Championship è solo l’ultima conferma della vocazione di Milano come capitale dello sport e dell’innovazione. Dopo aver ospitato eventi di richiamo mondiale in discipline come il tennis, la ginnastica artistica, l’equitazione e l’arrampicata, il capoluogo lombardo si prepara ad accogliere un altro format di grande impatto.
In attesa delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, appuntamenti come il mondiale STIHL TIMBERSPORTS® testimoniano la capacità della città di abbracciare la diversità sportiva e offrire al pubblico esperienze uniche. Con il suo mix di passione, radici territoriali e spettacolarità, lo STIHL TIMBERSPORTS® trova a Milano un palcoscenico ideale per il proprio racconto.
Il futuro della disciplina in Italia
Con l’assegnazione del mondiale a Milano e la vittoria di Perrin, l’Italia alza l’asticella e punta a una presenza sempre più rilevante nel circuito internazionale. Atleti come Michel Perrin e Marta Poletti stanno dimostrando che anche nel nostro Paese c’è talento e dedizione, e che lo sport dei boscaioli può crescere anche al di fuori delle aree alpine.
Progetti legati alle scuole, all’educazione motoria e al turismo sportivo potrebbero essere la chiave per favorire l’espansione del TIMBERSPORTS® in altre regioni italiane, magari con eventi dimostrativi nelle città metropolitane come Torino, Bologna o Roma.
Il mondiale di ottobre sarà dunque più di un semplice evento sportivo: sarà una vetrina strategica per il movimento italiano, un banco di prova per la crescita organizzativa e un volano per la visibilità mediatica.






