
La Napoli City Half Marathon 2025 ha visto la partecipazione di oltre 7.000 atleti, con i keniani Emmanuel Waffula e Sheila Cherotich che hanno dominato rispettivamente le categorie maschile e femminile.
Vittoria Maschile: Waffula Stabilisce il Suo Record Personale
In campo maschile, Emmanuel Waffula ha imposto un ritmo sostenuto fin dall’inizio, concludendo la gara in 59:42, migliorando il suo record personale. Al secondo posto si è classificato il connazionale Simon Maywa con un tempo di 1:00:26, seguito da Edward Konana Koonyo in 1:00:37. L’azzurro Yohanes Chiappinelli (CS Esercito) ha ottenuto un notevole quarto posto, rimontando dall’ottava posizione e chiudendo in 1:01:01.
Dominio Femminile: Jerotich Conduce una Gara Solitaria
Nella competizione femminile, Sheila Cherotich ha dominato dall’inizio alla fine, tagliando il traguardo in 1:08:08. La burundese Elvanie Nimbona ha conquistato la seconda posizione con 1:09:00, mentre la keniana Nelly Jeptoo si è piazzata terza in 1:09:14. L’italiana Sofiia Yaremchuk (CS Esercito) ha ottenuto un rispettabile quarto posto, terminando la gara in 1:09:21.
Napoli Running: Un Evento di Rilievo Internazionale
La Napoli City Half Marathon è organizzata da Napoli Running, un’associazione riconosciuta dalla World Athletics, dalla FIDAL e dall’Associazione Internazionale delle Maratone (AIMS). L’obiettivo principale è promuovere eventi podistici di alta qualità nell’area metropolitana di Napoli e nella penisola sorrentina. Oltre all’aspetto sportivo, l’associazione si impegna in iniziative sociali, promuovendo la corsa come strumento di solidarietà e inclusione, e in programmi di salute per diffondere uno stile di vita sano. Dal punto di vista economico, gli eventi attirano migliaia di turisti, generando un impatto positivo sulle attività locali.
Un Calendario Ricco di Eventi
Oltre alla mezza maratona, Napoli Running organizza diverse manifestazioni durante l’anno. Tra queste, la Panoramica Sorrento-Massa Lubrense-Positano di 27 km e l’Ultramarathon di 54 km, che offrono percorsi mozzafiato lungo la costa. La Family Run & Friends, una corsa non competitiva di 5 km, promuove la partecipazione di famiglie e amici, mentre il Bosco in Rosa, dedicato esclusivamente alle donne, si svolge nel suggestivo scenario del Bosco di Capodimonte. Nel 2023, gli eventi di Napoli Running hanno registrato oltre 15.000 partecipanti, confermando l’interesse crescente per queste manifestazioni.
Record e Riconoscimenti
La Napoli City Half Marathon è riconosciuta come la mezza maratona più veloce d’Italia. Nel 2022, l’italiano Yeman Crippa ha stabilito il record nazionale con un tempo di 59:26, diventando il primo italiano a completare la distanza in meno di un’ora. Nel 2024, Sofiia Yaremchuk ha eguagliato il primato italiano femminile con 1:08:27. Il record della gara femminile è detenuto dalla keniana Viola Cheptoo, che ha concluso in 1:06:47.
Impegno nel Sociale
Attraverso il progetto Charity, Napoli Running sostiene i piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico Santobono di Napoli, collaborando con l’associazione SOS Sostenitori Santobono ETS. Questa iniziativa dimostra l’impegno dell’organizzazione nel coniugare sport e solidarietà, offrendo supporto concreto a chi ne ha più bisogno.
