Home / Storie / La NBA guarda a Milano: il sogno americano dello sport meneghino

La NBA guarda a Milano: il sogno americano dello sport meneghino

San-Siro-Milan-e-Inter

Milano tra le candidate per una franchigia europea della NBA. Aivazoglou: «Il brand della città è tra i più forti al mondo»

La NBA è pronta a compiere un passo storico: portare il basket americano in Europa. A confermarlo è George Aivazoglou, Managing Director della lega, intervenuto al Football Business Forum. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, l’obiettivo è quello di far partire il progetto nel 2027, con due franchigie italiane in lizza — Roma e Milano in prima fila.

Milano capitale dello sport internazionale

Milano, già riconosciuta come una delle capitali europee dello sport e del design, potrebbe ora aggiungere un altro titolo al suo palmarès: quello di città NBA. L’idea di una squadra meneghina nella lega a stelle e strisce si collega alle voci su un possibile coinvolgimento di Milan o Inter, due club con un marchio di portata globale e una fanbase enorme.

Secondo i primi piani, il torneo europeo sarebbe composto da 16 squadre, di cui 12 permanenti e 4 qualificate per merito sportivo. In prospettiva, la NBA immagina un sistema intercontinentale simile al Mondiale per club FIFA, con le squadre americane pronte a sfidare le nuove potenze europee del basket.

Aivazoglou: «Milano è una priorità per la NBA»

Durante il suo intervento, Aivazoglou ha sottolineato l’importanza strategica della città:

«Milano? Sicuramente vogliamo una squadra qui. Il brand della città è uno dei più importanti al mondo. Ci sono due grandi squadre di calcio, una realtà consolidata come l’Armani nel basket, e un ecosistema sportivo e commerciale unico. Non possiamo ignorare Milano quando pensiamo alle città da includere nella nostra lega.»

Il dirigente ha anche accennato ai contatti con diversi attori locali:

«Stiamo dialogando con l’ecosistema cittadino per capire come sarà strutturato il club e quale sarà la sede. Milan o Inter? Non posso commentare, ma molte delle conversazioni più interessanti riguardano club calcistici con un brand forte che non hanno una squadra di basket.»

Una lega europea ispirata al modello americano

La nuova NBA Europe nascerebbe come una struttura ibrida, con un modello di business simile a quello americano. Oltre a Milano e Roma, le altre città candidate sono Londra, Manchester, Parigi, Lione, Madrid, Barcellona, Berlino, Monaco, Atene e Istanbul. Ogni sede verrebbe selezionata in base a criteri economici, di tradizione sportiva e di attrattività del mercato.

L’obiettivo è creare una competizione di alto livello, capace di coniugare spettacolo e sostenibilità economica, ma anche di aprire nuove opportunità di investimento per club calcistici e brand globali.

Milano e il sogno NBA: un nuovo capitolo per la città

L’ipotesi di vedere una squadra milanese nella NBA rappresenta una svolta potenziale per la città, già proiettata verso eventi internazionali come le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. L’ingresso nel basket americano rafforzerebbe il posizionamento di Milano come hub europeo dello sport e dell’intrattenimento.

E mentre le trattative restano riservate, una cosa è certa: la NBA guarda a Milano con grande interesse. E la città, ancora una volta, è pronta a giocare da protagonista.