Home / Fare sport / Inaugurato il nuovo campo da calcio a Baggio: progetto “In gioco per il Futuro” realizzato in 150 giorni

Inaugurato il nuovo campo da calcio a Baggio: progetto “In gioco per il Futuro” realizzato in 150 giorni

Inaugurazione campo da calcio Baggio, squadre dilettantistiche Milano

L’Oratorio della Madonna dei Poveri a Baggio, quartiere della periferia ovest di Milano, ha accolto l’inaugurazione di un nuovo campo da calcio a sette, frutto dell’impegno congiunto di Fondazione Milan, Fondazione Snaitech e Fondazione Costruiamo il Futuro. Il progetto, intitolato “In gioco per il Futuro”, ha donato ai giovani del quartiere uno spazio sportivo rinnovato, sicuro e accessibile, completato in meno di 150 giorni.

Un progetto per la comunità

La nuova area sportiva, in materiale sintetico e dotata di un sistema di recinzione all’avanguardia, è stata costruita per garantire un luogo di aggregazione sicuro per i giovani del quartiere. Questo progetto rappresenta un intervento concreto per migliorare la qualità della vita nelle periferie milanesi, contribuendo a offrire un punto di riferimento per i ragazzi che frequentano l’oratorio e realtà sportive locali come l’Associazione sportiva San Domenico Savio.

Un campo per il futuro dei giovani di Baggio

Il campo è il risultato di una collaborazione virtuosa tra tre importanti fondazioni che hanno unito le forze per promuovere inclusione sociale attraverso lo sport. Paolo Scaroni, Presidente di AC Milan e Fondazione Milan, ha commentato: «In oltre vent’anni, la nostra Fondazione ha utilizzato lo sport come strumento di cambiamento sociale. Grazie alla collaborazione con Fondazione Snaitech e Fondazione Costruiamo il Futuro, abbiamo riqualificato un’area che permetterà a migliaia di giovani di crescere e sviluppare il proprio talento».

Un impegno condiviso

Durante l’evento di inaugurazione, numerosi esponenti delle istituzioni e del mondo sportivo hanno preso parte alla celebrazione. Tra i presenti: Franco Baresi, Vicepresidente onorario di AC Milan, Fabio Schiavolin, Amministratore delegato di Snaitech, e Maurizio Lupi, Presidente di Fondazione Costruiamo il Futuro. A dare il calcio d’inizio simbolico è stata la calciatrice rossonera Karen Appiah, che ha rappresentato la Prima Squadra femminile del Milan.

«Abbiamo restituito alla comunità di Baggio uno spazio dove crescere e stare insieme – ha dichiarato Fabio Schiavolin, Vicepresidente di Fondazione Snaitech –. Lo sport è uno strumento potente di inclusione e riconoscimento sociale, e siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare questo progetto per migliorare la vita della comunità locale».

Un esempio di inclusione e rigenerazione urbana

Questo progetto non è solo un’iniziativa sportiva, ma anche un esempio concreto di rigenerazione urbana. Come ha sottolineato Maurizio Lupi, «Pensare a ciò che è bene non basta, bisogna anche realizzarlo. Grazie alla collaborazione tra Fondazione Milan, Fondazione Snaitech e Fondazione Costruiamo il Futuro, i ragazzi di Baggio possono contare su un nuovo spazio sportivo che favorisce l’inclusione e la bellezza nei territori periferici».

Il futuro dello sport nelle periferie

L’obiettivo del progetto “In gioco per il Futuro” è stato quello di creare uno spazio sicuro e accogliente per i giovani, ma anche di sensibilizzare sulla necessità di portare progetti di qualità nelle periferie, spesso trascurate. L’impegno delle tre fondazioni non si ferma qui: continueranno a lavorare su progetti futuri, con l’ambizione di portare le periferie al centro dell’attenzione, migliorando l’offerta di spazi sportivi e sociali per tutti.

Tag:

60 Commenti