
Olimpia Milano
Olimpia Milano nella NextGen Cup 2025 ha superato la Vanoli Basket Cremona nei quarti di finale della IBSA NextGen Cup 2024/25, assicurandosi un posto in semifinale contro l’Umana Reyer Venezia.
Dominio Iniziale dell’Olimpia Milano
Fin dalle prime battute, l‘Olimpia Milano ha imposto il proprio ritmo grazie alla combinazione efficace di D’Amelio, Casella e Suigo nel pitturato. Lonati, con una prestazione eccezionale, ha contribuito con tiri dall’arco, portando il punteggio sull’11-2 iniziale. Nonostante i tentativi di rimonta della Vanoli, guidati da De Martin e Buttiglione, Milano ha chiuso il primo quarto in vantaggio 21-13.
Reazione della Vanoli Cremona
Nel secondo quarto, Cremona ha mostrato determinazione, riducendo lo svantaggio grazie alle giocate di De Martin e Buttiglione. Un parziale positivo ha permesso alla Vanoli di chiudere il primo tempo avanti 41-49, mettendo in difficoltà la difesa milanese.
Ripresa e Sorpasso Decisivo
Al rientro dagli spogliatoi, l’Olimpia ha ritrovato la concentrazione, con Lonati protagonista sia in attacco che in difesa. Nonostante i tentativi di Cremona di mantenere il vantaggio, Milano è riuscita a ribaltare il risultato, entrando nell’ultimo quarto sul 60-63. Nel finale, l’Olimpia ha mantenuto la calma, chiudendo la partita sull’82-78 e garantendosi l’accesso alla semifinale.
Prossimo appuntamento: semifinale contro l’Umana Reyer Venezia
Dopo aver superato la Vanoli Cremona in un match combattuto fino all’ultimo possesso, Olimpia Milano nella NextGen Cup 2025 si prepara ad affrontare un’altra sfida di alto livello: la semifinale contro l’Umana Reyer Venezia. La formazione lagunare, nota per la sua solidità difensiva e l’abilità nel gestire i momenti cruciali della partita, rappresenta un ostacolo significativo sulla strada verso la finale.
L’olimpia Milano nella NextGen Cup 2025 dovrà confermare la propria crescita, sfruttando il talento di Lonati, la presenza sotto canestro di D’Amelio e l’apporto del collettivo per contrastare una Reyer che ha dimostrato di essere una delle squadre più complete del torneo. La chiave della partita sarà la gestione del ritmo: l’Olimpia dovrà imporre il proprio gioco fin dall’inizio, evitando cali di concentrazione come quelli avuti contro Cremona.
Sarà anche un banco di prova importante per la NextGen Cup 2024/25, che finora ha offerto un livello tecnico elevato e partite equilibrate. Gli appassionati si aspettano una sfida spettacolare, con due squadre pronte a darsi battaglia per conquistare un posto in finale. La partita promette di essere una vetrina per i giovani talenti emergenti e per il futuro del basket italiano.