Olimpia Milano e il progetto One Team: promuovere inclusione e crescita attraverso lo sport
Questa settimana, le 38 squadre partecipanti all’Eurolega e alla EuroCup hanno celebrato i One Team Games, un’iniziativa dedicata ai progetti di responsabilità sociale sviluppati dalle società sportive sui territori locali. Tra queste, Olimpia Milano e Fondazione Laureus Sport for Good Italia si sono distinte con un programma denso di eventi rivolti ai giovani dell’Istituto Comprensivo Arcadia di Gratosoglio, una zona periferica di Milano.
Due giorni di sport e crescita per i ragazzi di Gratosoglio
Il calendario delle attività ha preso il via martedì 14 gennaio con il coinvolgimento di 160 studenti delle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi hanno vissuto un’esperienza unica all’Unipol Forum, partecipando a sessioni di allenamento e assistendo agli allenamenti pre-partita dell’Olimpia Milano.
Nel pomeriggio, il focus è stato su una sessione speciale presso la scuola stessa, dove i 50 ragazzi del Gruppo One Team hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i professionisti dello sport. Gli incontri sono stati incentrati su tematiche fondamentali come comunicazione, gestione delle emozioni, problem solving ed empatia.
Giovedì 16 gennaio, invece, 34 studenti hanno vissuto un’esperienza ancora più immersiva. Dopo essere stati trasportati dall’Istituto Arcadia all’Unipol Forum grazie al supporto di Scalo Milano Outlet & More, i ragazzi hanno pranzato insieme, giocato a bowling e visitato la sede di Olimpia Milano.
In questa occasione, i bambini hanno incontrato uno dei nuovi ambasciatori del progetto One Team, Ousmane Diop, che si è unito a Giampaolo Ricci e Shavon Shields come figure rappresentative per la stagione 2024-2025. Diop ha interagito con i ragazzi rispondendo alle loro domande e condividendo esperienze personali.
Un momento speciale durante la partita con il Partizan Belgrado
Il momento clou della giornata è stato l’ingresso dei ragazzi in campo prima della sfida tra Olimpia Milano e Partizan Belgrado. Durante la presentazione delle squadre, i giovani protagonisti hanno avuto il privilegio di animare il momento con attività di gruppo e spettacoli di luci. Inoltre, durante l’intervallo lungo e nel Meet&Greet finale, i ragazzi hanno interagito con i giocatori, consolidando un legame unico tra giovani tifosi e professionisti dello sport.
Il valore educativo e sociale del progetto One Team
Il progetto One Team, nato nel 2012, rappresenta il programma di responsabilità sociale di Euroleague Basketball. L’iniziativa si distingue per l’utilizzo dello sport come strumento per favorire l’integrazione e il miglioramento delle competenze personali e sociali dei partecipanti.
Grazie al coinvolgimento diretto di oltre 24.000 persone negli anni, il programma ha dimostrato di poter offrire opportunità concrete per affrontare sfide come l’esclusione sociale e la deprivazione economica. I valori trasmessi includono rispetto, collaborazione e sviluppo delle competenze emotive, psicologiche e motorie.
Fondazione Laureus: lo sport al servizio della comunità
A fianco di Olimpia Milano, la Fondazione Laureus Sport for Good Italia ha giocato un ruolo fondamentale in questa iniziativa. Ispirata dalle parole di Nelson Mandela “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo”, la fondazione opera nelle periferie italiane con l’obiettivo di sostenere bambini e ragazzi in condizioni di vulnerabilità economica e sociale.
Attraverso attività sportive e educative, Laureus promuove valori fondamentali come il rispetto, l’integrazione culturale e il senso di appartenenza alla comunità. Il metodo si basa sull’utilizzo dello sport come mezzo per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita, aiutandoli a sviluppare abilità fondamentali per affrontare le sfide della vita quotidiana.
L’impatto concreto: una partnership vincente
La collaborazione tra Olimpia Milano e Fondazione Laureus ha permesso di raggiungere risultati tangibili. Le attività svolte questa settimana hanno evidenziato l’importanza di un approccio integrato, capace di combinare la passione per lo sport con obiettivi educativi e sociali.
L’iniziativa ha inoltre contribuito a rafforzare il senso di comunità e appartenenza tra i partecipanti, offrendo loro un’opportunità unica di confronto con atleti professionisti e modelli positivi.






