Il mercato dell’Olimpia Milano continua a muoversi con decisione e visione. Dopo i rumors e le indiscrezioni delle scorse settimane, arriva la conferma ufficiale da Eurohoops: Lorenzo Brown è un nuovo giocatore dell’Olimpia Milano. Il playmaker statunitense naturalizzato spagnolo ha risolto anticipatamente il contratto triennale che lo legava al Panathinaikos e ha scelto di accettare la proposta del club di Ettore Messina, che lo ha voluto fortemente per prendere in mano le chiavi della regia biancorossa.
Un regista esperto per un progetto ambizioso
Con l’arrivo di Brown, Milano si assicura un giocatore di grande esperienza internazionale, già protagonista in EuroLega e campione d’Europa con la Spagna nel 2022 sotto la guida di Sergio Scariolo, che lo ha nuovamente convocato per EuroBasket 2025. Nonostante una stagione opaca con il Panathinaikos, chiusa con 6,3 punti, 2,7 assist e un PIR di 7,6, Brown resta un regista di altissimo livello e in grado di incidere sia con la palla in mano che in fase difensiva.
Milano punta su un nuovo asse play-guardia
Con Brown in regia e l’arrivo di Marko Guduric come primo innesto annunciato, l’Olimpia sta costruendo un backcourt dinamico e versatile, pronto a garantire equilibrio tra creazione di gioco e pericolosità offensiva. In attesa dell’ufficialità di Quinn Ellis (che ha appena risolto con Trento), il reparto esterni si completa con elementi di esperienza, talento e visione di gioco.
L’operazione Vlatko Čančar, ormai prossima alla definizione, e il probabile innesto di Devin Booker, rafforzano ulteriormente il nuovo progetto tecnico impostato da Messina per riportare Milano al vertice.
L’addio al Panathinaikos e la scelta Milano
Brown lascia Atene dopo una sola stagione, complice anche una difficile gestione tecnica all’interno del club greco. Nonostante un contratto triennale firmato nell’estate 2024, il giocatore ha deciso di cambiare aria e rilanciarsi in una piazza prestigiosa come quella di Milano, che lo ha convinto grazie a una proposta tecnica di valore e un progetto solido.
Secondo quanto riportato da Stavros Barbarousis di Eurohoops, la trattativa è stata finalizzata nei giorni scorsi, con l’accordo che prevede una formula biennale (verosimilmente un 1+1), modello che sta caratterizzando il mercato estivo dell’Olimpia.
Una carriera internazionale tra NBA, EuroLega e nazionale
Lorenzo Brown ha costruito nel tempo un percorso cestistico importante, partito dalla NBA e passato per Cina, Israele, Turchia e Spagna, fino ad affermarsi come uno dei migliori playmaker del panorama europeo. Il suo contributo alla Spagna campione d’Europa nel 2022 è stato determinante, soprattutto nella gestione dei finali di partita e nei momenti ad alta pressione.
La sua leadership tecnica e la capacità di coinvolgere i compagni saranno elementi chiave per un’Olimpia che vuole tornare protagonista in EuroLega, dopo un’annata 2024-25 vissuta tra alti e bassi.
Ettore Messina: una rivoluzione guidata dall’esperienza
L’ingaggio di Brown rientra in una strategia chiara da parte del coach Ettore Messina, che ha scelto di puntare su profili esperti e già abituati ai massimi livelli internazionali. Dopo aver vissuto una stagione senza trofei, l’Olimpia ha avviato un processo di rifondazione tecnica che parte dal cuore pulsante della squadra: la cabina di regia.
La scelta di Brown è anche un segnale ai tifosi: Milano non si accontenta. L’obiettivo è duplice: tornare a vincere in LBA e alzare l’asticella in EuroLega, dove la squadra è chiamata a riscattare un rendimento sotto le aspettative.
Il mercato prosegue: attese nuove ufficialità
Dopo Brown, Guduric ed Ellis, il mercato Olimpia non si ferma. In queste ore si attende l’ufficialità dell’operazione Čančar, mentre il nome di Devin Booker (attualmente in forza al Fenerbahce) continua a circolare con insistenza. Milano punta a costruire un roster profondo e competitivo, con almeno 10 giocatori intercambiabili e in grado di reggere il doppio impegno campionato-coppa.
Nel frattempo, la preparazione estiva verrà pianificata per inserire gradualmente i nuovi innesti e costruire una chimica di squadra solida, elemento mancato nella scorsa stagione.
Brown-Milano: una scommessa per entrambi
Per Lorenzo Brown, l’approdo a Milano rappresenta una sfida e un’opportunità. Dopo una stagione difficile, ha la possibilità di rilanciarsi in un club con grande storia e ambizioni. Per l’Olimpia, invece, è una scommessa consapevole su un giocatore con qualità tecniche e mentali da leader, capace di guidare una squadra verso nuovi traguardi.
«Milano è il posto giusto per me», avrebbe confidato il giocatore secondo quanto riportato da fonti vicine al suo entourage. In attesa delle dichiarazioni ufficiali, la piazza biancorossa sogna già con un regista di caratura internazionale.