Home / Fare sport / Pioltello diventa la capitale lombarda del cricket: inaugurato il nuovo campo al Satellite

Pioltello diventa la capitale lombarda del cricket: inaugurato il nuovo campo al Satellite

man in white pants and blue baseball mitt holding baseball bat during daytime, cricket Pioltello

Un sogno che diventa realtà nel cuore multiculturale della città, con il campione Haseeb Ansari tra i protagonisti del progetto

Un campo da cricket per unire sport, radici e comunità

Il quartiere Satellite di Pioltello, alle porte di Milano, ha ufficialmente un nuovo simbolo di riscatto, integrazione e passione sportiva: è il campo da cricket del Parco Baden Powell, ora affidato all’United Cricket Club per i prossimi quattro anni. Frutto del bilancio partecipato «Decidilo Tu», finanziato con 100mila euro su un totale di 300mila stanziati per tre progetti, l’impianto nasce da un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: dare finalmente spazio a uno sport praticato da migliaia di giovani di origine straniera in Italia.

A rendere possibile tutto questo, la determinazione di Haseeb Ansari, il campione italiano cresciuto proprio nel Satellite. La sua storia è quella di tanti ragazzi che, tra difficoltà e speranze, trovano nello sport una strada per affermarsi senza dimenticare le proprie radici: «Ho pensato fosse arrivato il momento di accorciare le distanze», racconta Ansari a Il Giorno. E da oggi, quelle distanze sono finalmente crollate.

Una sfida vinta grazie alla partecipazione civica

Il nuovo campo da cricket è il frutto concreto della seconda edizione di “Decidilo Tu”, un progetto del Comune di Pioltello che ha coinvolto cittadini, attività commerciali e spazi pubblici nel processo decisionale. In una città dove un residente su quattro è straniero, e dove nel Satellite le proporzioni si ribaltano, mancava una struttura sportiva dedicata a una delle discipline più amate tra le comunità sudasiatiche e africane.

La risposta della cittadinanza è stata sorprendente: 1.500 voti raccolti, un successo di partecipazione che ha mostrato quanto questo progetto fosse atteso e necessario. «Mettiamo fine a una lacuna evidente», dichiarano con soddisfazione i familiari di Ansari, titolari di un market nel quartiere. «Finora qui non esistevano strutture adeguate per il cricket, nonostante la passione di tanti ragazzi».

Satellite, luogo simbolico di rinascita

La scelta di collocare il campo nel Parco Baden Powell di via Milano, all’interno del quartiere Satellite, non è casuale. Si tratta di un’area che, negli ultimi anni, ha vissuto numerose trasformazioni e che oggi guarda con rinnovato orgoglio al futuro. È qui che Ansari ha imparato a giocare, allenandosi tra Milano e i campetti improvvisati, prima di diventare una star del cricket italiano. Ed è qui che adesso potrà restituire alla comunità una parte di quello che ha ricevuto.

«Non si tratta solo di sport – sottolinea Ansari – ma anche di identità, di valori e di appartenenza. Il cricket aiuta i giovani a rimanere legati alle proprie radici e allo stesso tempo a integrarsi in un nuovo contesto». Un messaggio potente, che fa del cricket un veicolo culturale oltre che sportivo.

L’United Cricket Club, cuore pulsante del progetto

L’associazione che gestirà il campo, United Cricket Club, è nata nel 2021 con l’obiettivo di promuovere il cricket tra le nuove generazioni. In soli quattro anni, ha raccolto attorno a sé decine di giovani e famiglie, organizzato eventi, tornei e giornate di avvicinamento alla disciplina.

Ora, con il nuovo campo finalmente pronto, le ambizioni crescono: partite ufficiali, scuole cricket per ragazzi, tornei amatoriali e l’obiettivo di far conoscere il cricket anche a chi non lo ha mai praticato. «Il nostro sogno è portare qui bambini e ragazzi di tutte le origini e creare un punto di riferimento stabile», affermano i dirigenti del club.

Un segnale politico e sociale per tutta Milano

L’inaugurazione del campo da cricket a Pioltello rappresenta un modello per l’intera area metropolitana di Milano. In un momento storico in cui l’integrazione è spesso evocata ma raramente sostenuta da azioni concrete, il Comune di Pioltello ha dimostrato come lo sport possa diventare un potente strumento di coesione sociale.

«Il primo tempo, quello della scelta, è stato un successo straordinario – ha dichiarato il vicesindaco Saimon Gaiotto – e adesso questa firma racconta un altro risultato concreto». Lo sport, ancora una volta, diventa linguaggio comune, strumento di partecipazione e crescita.

Un nuovo capitolo per il cricket in Italia

Il campo del Parco Baden Powell non è solo un impianto sportivo. È il simbolo di una nuova stagione per il cricket in Italia, dove le comunità diasporiche chiedono spazi, riconoscimento e dignità. Ed è anche un’occasione per avvicinare i cittadini italiani a una disciplina ancora poco conosciuta ma di grande fascino.

«Vogliamo che il cricket sia scoperto anche da chi non lo conosce – spiega ancora Ansari – e che diventi parte dell’offerta sportiva del nostro territorio». E i primi segnali sono promettenti: il campo è già pronto ad accogliere allenamenti, partite e giornate aperte, con l’attesa per l’arrivo ufficiale delle squadre che cresce di ora in ora.

Un progetto che guarda al futuro

Con la sua storia, il campo da cricket di Pioltello insegna che l’integrazione non è un concetto astratto, ma un percorso fatto di scelte condivise, piccoli gesti quotidiani e grandi visioni. È un esempio concreto di come i Comuni possano rispondere ai bisogni reali dei cittadini, valorizzando le diversità e trasformandole in risorsa.

E nel cuore del Satellite, tra gli odori delle spezie e i sorrisi dei ragazzi, il rumore secco della pallina contro la mazza è già il suono di una nuova era. Un’era che parla anche milanese.

Tag: