
borse di studio polimi
Trenta studenti-atleti riconosciuti per i loro meriti accademici e sportivi
Cerimonia di premiazione al Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano ha recentemente ospitato la cerimonia di assegnazione delle borse di studio per meriti sportivi relative all’anno accademico 2024/2025. Questo evento celebra gli studenti che hanno saputo coniugare con successo l’impegno accademico con risultati sportivi di alto livello. Alla cerimonia hanno partecipato figure istituzionali di rilievo, tra cui il Sottosegretario con delega a Sport e Giovani della Lombardia, Federica Picchi, e la vicepresidente del CONI, Claudia Giordani.
Dettagli delle borse di studio
Ogni anno, il Politecnico di Milano mette a disposizione 30 borse di studio, ciascuna del valore di 5.000 euro, destinate a studenti che praticano sport a livelli agonistici elevati. Per l’anno accademico 2024/2025, il bando è stato aperto fino al 14 gennaio 2025.
Atleti di atletica leggera premiati
Tra i beneficiari delle borse di studio, spiccano diversi atleti di atletica leggera affiliati a società lombarde:
- Andrea Caselotti (Pro Sesto), studente di Progettazione dell’Architettura e specialista nel lancio del giavellotto.
- Martino Galvani, iscritto a Ingegneria Edile-Architettura, noto per le sue performance nei 3000 siepi.
- Giorgio Isacco (CUS Pro Patria Milano), studente di Mobility Engineering e velocista nei 100 metri piani.
- Giacomo Maggiore (Runaway Milano), frequentante Ingegneria dell’Automazione e maratoneta.
- Matteo Pintus, iscritto a Ingegneria Meccanica, specializzato nel mezzofondo.
- Stefano Recalcati (Pro Sesto), studente di Ingegneria Aerospaziale e velocista nei 200 metri piani.
- Marco Zanzottera, frequentante Computer Science and Engineering, noto per le sue prestazioni nel mezzofondo.
Importanza del riconoscimento
Queste borse di studio sottolineano l’impegno del Politecnico di Milano nel supportare studenti che eccellono sia nell’ambito accademico che sportivo, promuovendo un equilibrio tra studio e attività agonistica. L’iniziativa evidenzia l’importanza attribuita dall’Ateneo alla formazione completa dei propri iscritti, riconoscendo il valore aggiunto che lo sport apporta allo sviluppo personale e professionale.
Conclusione
Il Politecnico di Milano continua a distinguersi per il sostegno alle eccellenze sportive tra i suoi studenti, consolidando la propria reputazione come istituzione che valorizza l’integrazione tra formazione accademica e attività atletica di alto livello.