Automobile Club Milano ha reso omaggio a uno dei suoi soci più longevi, Fausto Silini, che il prossimo 25 dicembre compirà 102 anni. Il premio è stato consegnato nella sede della Delegazione ACI di Sesto San Giovanni, città in cui l’anziano automobilista risiede da oltre 80 anni.
Silini, nato a Grumello del Monte (Bergamo) nel 1923, è iscritto ad ACI dal 1963. Ha ottenuto la patente due anni prima e, ancora oggi, guida con prudenza, accompagnato dalla figlia Barbara.
Una vita di passione per l’automobile
«La mia prima auto è stata una Simca 1000. Era il 1963»
ha raccontato Silini con entusiasmo. L’anziano automobilista si distingue per la sua lucidità mentale e vitalità, attributi che lo hanno reso una figura stimata nella comunità locale.
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato Pierfrancesco Gallizzi, Consigliere del Direttivo ACI Milano, il Direttore Paolo Roggero e Cesare Vendramin, titolare della Delegazione ACI di Sesto San Giovanni.
Il segreto di una lunga vita
Alla domanda su quale sia il suo segreto di longevità, Silini ha risposto con filosofia:
«Lasciarmi scivolare i problemi addosso e voler bene a tutti, senza mai odiare nessuno».
Un approccio alla vita che, unito alla passione per la guida, lo ha accompagnato per oltre sei decenni.
Un messaggio forte sulla sicurezza stradale
Durante la premiazione, Silini ha voluto lanciare un messaggio importante ai giovani automobilisti:
«Quando guidate, tenete il telefonino rigorosamente in tasca».
Un monito che risuona con le campagne di sicurezza stradale promosse da ACI e da numerosi enti dedicati alla prevenzione degli incidenti.
La sua testimonianza assume un significato ancora più rilevante in un’epoca in cui la distrazione alla guida rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali. Secondo recenti statistiche, l’uso dello smartphone in auto aumenta di quattro volte il rischio di incidenti.
Il ruolo di ACI nella sicurezza stradale
L’Automobile Club Milano continua a essere un punto di riferimento per gli automobilisti, promuovendo iniziative a favore della sicurezza stradale, dell’educazione alla guida responsabile e del rispetto del Codice della Strada. La premiazione di Silini non è solo un riconoscimento alla fedeltà di un socio storico, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della guida prudente e consapevole.
Conclusione
Il caso di Fausto Silini rappresenta un esempio positivo per tutti gli automobilisti. La sua passione per la guida, unita a uno stile di vita equilibrato, dimostra come la sicurezza e la consapevolezza al volante siano fattori determinanti per una lunga e serena esperienza alla guida.






