
Elisa Valensin-foto Grana/FIDAL
Dal 16 al 19 aprile 2025, i Centri di Preparazione Olimpica di Formia e Tirrenia ospiteranno il raduno nazionale giovanile, un evento chiave per la preparazione degli atleti italiani in vista degli appuntamenti internazionali estivi. Il vice direttore tecnico per le squadre giovanili, Tonino Andreozzi, ha convocato 123 atleti delle categorie juniores e allievi, suddivisi tra uomini e donne, per un’intensa settimana di allenamenti mirati. Tra questi, spiccano ben 14 atleti milanesi.
Raduno nazionale giovanile: convocate Valensin e Doualla, le velociste da record
Sette dei 14 atleti milanesi convocati saranno impegnati al Centro di Preparazione Olimpica di Formia, centro nevralgico per le discipline di velocità, ostacoli, salti e prove multiple. Tra i nomi più rilevanti, Elisa Valensin, campionessa europea Under 18 dei 200 metri, rappresenta un esempio di eccellenza. La giovane atleta appena arruolata alle Fiamme Oro e appartenente come società civile al CUS Pro Patria Milano ha dimostrato una crescita costante, confermando il suo valore anche in ambito internazionale. Al suo fianco, è stata convocata anche Kelly Doualla, detentrice del record europeo indoor all time nei 60 metri piani per la categoria Under 18.
Erika Saraceni e Daniele Inzoli: talenti emergenti nel salto in lungo
Convocati anche i due saltatori di punta, la under20 Erika Saraceni e l’under18 Daniele Inzoli. Dunque, i due atleti rispettivamente della Bracco Atletica e della Riccardi Milano 1946, con la Saraceni che è campionessa italiana assoluta indoor nel salto triplo, e Inzoli, campione italiano assoluto indoor nel salto in lungo, rappresentano due esempi di talento e dedizione.
Il quattrocentista Riccardo Fumagalli e gli ostacolisti milanesi: preparazione intensa
A completare il gruppo, saranno partecipi al raduno nazionale giovanile di Formia pure Riccardo Fumagalli, specialista nei 400 metri, e gli ostacolisti Alberico Ghedina dell’Atletica Meneghina e le portacolori del Cus Pro Patria Milano Matilda Lui e Greta Vuolo. Dunque, il lavoro che si svolgerà al centro di preparazione, sotto la guida dei tecnici federali e dei rispettivi allenatori, rappresenta un’opportunità fondamentale per affinare le proprie tecniche e prepararsi al meglio per le competizioni internazionali in programma.
Raduno nazionale giovanile: preparazione per gli eventi internazionali estivi
Il raduno di primavera si inserisce in un programma di preparazione più ampio, che mira a preparare gli atleti per gli Europei Under 20 di Tampere, in Finlandia, dal 7 al 10 agosto, e per il Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF) di Skopje, in Macedonia, previsto dal 20 al 26 luglio.
Raduno nazionale giovanile: Milano in prima linea
Il raduno azzurro giovanile di primavera conferma l’importanza del movimento milanese nel panorama dell’atletica italiana. La presenza di numerosi atleti milanesi tra i convocati sottolinea la qualità del lavoro svolto a livello locale e l’impegno delle società sportive nel promuovere il talento giovanile. Con l’avvicinarsi degli eventi internazionali, l’attenzione è tutta rivolta a questi giovani atleti, pronti a rappresentare l’Italia con orgoglio e determinazione.
(Nell’immagine Elisa Valensin-foto Grana/FIDAL)