Il centrocampista olandese pronto a lasciare il Milan per approdare alla corte di Guardiola
Un’operazione strategica per entrambe le società
Il trasferimento di Tijjani Reijnders dal Milan al Manchester City si profila come una delle operazioni più significative del calciomercato estivo 2025. Secondo quanto riportato da Sky Sport, l’accordo tra i due club sarebbe vicino alla conclusione, con una cifra complessiva di circa 70 milioni di euro, bonus inclusi.
Per il Milan, si tratterebbe di una plusvalenza notevole, considerando l’acquisto del giocatore dall’AZ Alkmaar nel 2023 per circa 20 milioni di euro . Questa cessione permetterebbe al club rossonero di finanziare il mercato estivo e avviare una ristrutturazione della rosa dopo una stagione deludente, conclusasi senza la qualificazione alle competizioni europee.
Dal canto suo, il Manchester City, guidato da Pep Guardiola, punta a rinforzare il centrocampo in vista della prossima stagione, soprattutto dopo l’addio di Kevin De Bruyne e le incertezze legate a Bernardo Silva e Jack Grealish . Reijnders, con le sue caratteristiche tecniche e la capacità di inserirsi in zona gol, rappresenta il profilo ideale per il gioco dei Citizens.
Il profilo di Reijnders e il suo impatto al Milan
Tijjani Reijnders, classe 1998, è un centrocampista centrale dotato di ottima tecnica, visione di gioco e resistenza. Arrivato al Milan nel 2023, ha rapidamente conquistato un posto da titolare, diventando uno dei pilastri della squadra . Nella stagione 2024-2025, ha collezionato 38 presenze, segnando 12 gol e fornendo 3 assist, numeri che testimoniano la sua crescita e l’importanza nel sistema di gioco rossonero.
Il suo rendimento non è passato inosservato, attirando l’interesse di club prestigiosi come il Barcellona e, appunto, il Manchester City . Nonostante un rinnovo di contratto fino al 2030 senza clausola rescissoria, il Milan ha deciso di valutare l’offerta dei Citizens, ritenendola congrua e vantaggiosa per le strategie future.
Le prospettive per il Milan post-Reijnders
La cessione di Reijnders rappresenta un punto di svolta per il Milan, che dovrà ora individuare un sostituto all’altezza per mantenere competitiva la mediana. Tra i nomi accostati al club rossonero figurano diversi profili giovani e di talento, in linea con la politica di ringiovanimento della rosa. Inoltre, i fondi derivanti dalla vendita dell’olandese potrebbero essere reinvestiti per rafforzare altri reparti, come la difesa e l’attacco, in vista della prossima stagione.
La dirigenza milanista, con l’eventuale arrivo di un nuovo direttore sportivo, è chiamata a pianificare una campagna acquisti mirata e coerente con gli obiettivi del club. La priorità sarà quella di costruire una squadra equilibrata e competitiva, capace di tornare protagonista sia in Italia che in Europa.
Il ruolo di Guardiola e le ambizioni del Manchester City
Per il Manchester City, l’acquisto di Reijnders si inserisce in un progetto di rinnovamento e rafforzamento della rosa, con l’obiettivo di mantenere la competitività ai massimi livelli. Guardiola, noto per la sua attenzione ai dettagli tattici e alla qualità tecnica dei suoi giocatori, vede nel centrocampista olandese un elemento chiave per il futuro della squadra.
Con la partecipazione al prossimo Mondiale per Club e la volontà di riconquistare la Champions League, il City punta su Reijnders per dare nuova linfa al centrocampo e affrontare le sfide della prossima stagione con rinnovato entusiasmo e determinazione.
Conclusioni
Il trasferimento di Tijjani Reijnders al Manchester City rappresenta un’operazione di grande rilevanza nel panorama calcistico europeo. Per il Milan, si tratta di una cessione strategica che potrebbe aprire nuove opportunità di crescita e sviluppo. Per il City, l’arrivo del talentuoso centrocampista olandese è un investimento mirato per consolidare la propria posizione tra le élite del calcio mondiale.