
foto Grana/FIDAL
L’atletica leggera a Milano vanta tradizioni consolidate che si intrecciano con il nome di due società storiche: la Riccardi Milano Atletica e il Cus Pro Patria Milano Atletica. Entrambe hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo di questo sport a livello nazionale, rappresentando fucine di talenti e luoghi di grande impegno agonistico. In questo articolo esploreremo la storia di queste due realtà, analizzando le loro origini, i successi e il contributo che hanno dato al panorama dell’atletica.
La Riccardi Milano Atletica: una storia di passione e vittorie
Fondata nel 1946, la Riccardi Milano Atletica ha rappresentato sin dai suoi primi anni una delle realtà più dinamiche nel panorama dell’atletica leggera italiana. Il suo nome è legato a una tradizione di successi, ma anche di passione per lo sport che ha permesso alla società di crescere e di diventare un punto di riferimento per migliaia di atleti. Nel corso degli anni, la Riccardi ha saputo distinguersi per la qualità della sua offerta formativa e per la capacità di attrarre giovani talenti. L’impegno nella crescita dei propri atleti e l’attenzione alle tecniche di allenamento innovative sono stati i principali fattori che hanno permesso alla società di raggiungere livelli altissimi nel panorama dell’atletica italiana.
I successi della Riccardi: un trampolino di lancio per i talenti
Nel corso della sua lunga storia, la Riccardi Milano ha dato i natali a numerosi atleti di fama nazionale e internazionale. Tra questi spicca Filippo Tortu, che ha brillato nelle categorie giovanili della società e ha conquistato importanti successi, tra cui la partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024. A Tokyo, Tortu ha vinto la medaglia d’oro nella staffetta 4×100 e detenuto il record italiano assoluto nei 100 metri con un incredibile 9″99, diventando il primo italiano a scendere sotto i 10 secondi. Oggi, il record appartiene a Marcell Jacobs, che con un 9″80 a Tokyo 2020 ha conquistato la medaglia d’oro. Oltre alle singole eccellenze, la Riccardi Milano ha ottenuto numerosi successi a livello di squadra, consolidando la sua posizione di prestigio nel panorama atletico. Le gare disputate sotto il suo nome sono state il palcoscenico di emozionanti confronti tra atleti di grande talento.
Il Cus Pro Patria Milano Atletica: tradizione e innovazione
Il Cus Pro Patria Milano Atletica è un’altra storica società che ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione dell’atletica leggera. Fondato nel 1883, il Cus Pro Patria è nato con l’intento di promuovere lo sport a livello amatoriale, ma negli anni ha saputo imporsi anche nel settore agonistico, conquistando numerosi titoli a livello regionale e nazionale. La sua attività si è estesa anche al di fuori della pista, dando vita a iniziative che hanno coinvolto diverse categorie di atleti, dai giovanissimi agli atleti di alto livello.
I successi sportivi e il contributo alla cultura atletica
Anche il Cus Pro Patria Milano è riuscito a creare una solida tradizione di successi. L’approccio alla preparazione atletica è sempre stato caratterizzato da un perfetto equilibrio tra innovazione tecnica e rispetto per la tradizione, favorendo così lo sviluppo di atleti completi. Con l’attenzione rivolta ai giovani e l’adozione di metodi di allenamento all’avanguardia, la società è riuscita a lanciare alcuni degli atleti più promettenti, contribuendo anche all’affermazione dell’atletica leggera a livello internazionale. Oltre alla parte agonistica, il Cus Pro Patria ha sempre cercato di essere un punto di riferimento per la comunità sportiva milanese, offrendo supporto logistico e promuovendo eventi che hanno consolidato la passione per l’atletica. La società è anche molto attiva nell’ambito della formazione, mettendo a disposizione corsi per allenatori e organizzando eventi didattici per i più giovani.
L’impatto delle due società nell’atletica italiana
La Riccardi Milano Atletica e il Cus Pro Patria Milano Atletica hanno avuto un impatto significativo sull’atletica leggera italiana, non solo per i successi ottenuti dai singoli atleti, ma anche per la capacità di entrambe le realtà di promuovere il movimento a livello locale e nazionale. Queste società non si sono limitate ad allenare campioni, ma hanno contribuito anche alla diffusione della cultura sportiva, creando ambienti stimolanti dove l’atletica non è solo un passatempo, ma una vera e propria passione di vita.
La Riccardi e il Cus Pro Patria: un’eredità condivisa
Entrambe le società, pur mantenendo una propria identità, hanno condiviso l’obiettivo di formare atleti capaci di competere ai massimi livelli. La loro eredità non riguarda solo le medaglie e i successi sul campo, ma anche la creazione di un tessuto sportivo che permette a chiunque voglia intraprendere il percorso nell’atletica leggera di trovare il giusto supporto. Il percorso di crescita di queste due realtà milanesi ha creato una rete di allenatori, atleti e appassionati che ha contribuito a scrivere le pagine più belle della storia dell’atletica italiana.
Due società di Milano che sono in crescita continua
Le due società, la Riccardi Milano e il Cus Pro Patria Milano, sono in continua crescita e si confermano come punti di riferimento nel panorama sportivo milanese e nazionale. Nella Riccardi Milano, i fratelli Inzoli stanno ottenendo grandi successi: Francesco, classe 2005, ha raggiunto un’importante meta entrando nelle Fiamme Gialle, mentre il fratello Daniele, classe 2008, ha realizzato nel 2024 la miglior misura mondiale nel salto lungo per un 15enne, con un incredibile 7.90. Al Cus Pro Patria Milano, Kelly Doualla ha conquistato il record italiano under 20 e under 18 e il record europeo under 18 nei 60 metri. Luca Sito ha stabilito il record italiano assoluto nei 400 piani e ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi 2024. Elisa Valensin, infine, ha fissato il record italiano under 20 nei 400 indoor con 53.04 e nei 200 indoor con 23.49, consolidando il prestigio della società come fucina di talenti.
Nell’immagine la staffetta 4×400 del cus pro patria milano-foto Grana/FIDAL