Home / Consigli / Rugby per bambini: scopri Run Baby Run al Parco Trotter

Rugby per bambini: scopri Run Baby Run al Parco Trotter

rugby Parco Trotter

Un’opportunità unica per avvicinare i più piccoli allo sport e al gioco di squadra

Un’iniziativa educativa nel cuore di Milano

Nel panorama delle attività sportive per bambini a Milano, Run Baby Run si distingue per il suo approccio innovativo all’insegnamento del rugby. Questa iniziativa, rivolta a bambini dai 3 agli 8 anni, propone lezioni settimanali nei parchi cittadini, con un focus particolare sullo sviluppo psicomotorio e relazionale dei più piccoli.​

Rugby senza contatto: un metodo sicuro e inclusivo

Le lezioni di Run Baby Run si svolgono in un ambiente sicuro e controllato, dove il contatto fisico è assente. Attraverso giochi e percorsi con la palla ovale, i bambini imparano le basi del rugby, sviluppando al contempo abilità motorie, coordinazione e strategie di squadra. Questo metodo permette ai partecipanti di acquisire fiducia in sé stessi e di apprendere l’importanza della collaborazione e del rispetto delle regole.​

Prossimo appuntamento: domenica 27 aprile al Parco Trotter

Il prossimo incontro si terrà domenica 27 aprile 2025 alle ore 16:00 presso il Parco Trotter, con ingresso da via Giacosa. Le lezioni continueranno ogni domenica fino al 29 giugno, offrendo ai bambini l’opportunità di partecipare regolarmente a queste attività all’aria aperta.​

Modalità di iscrizione e costi

Per partecipare alle lezioni, è necessario prenotarsi attraverso il sito ufficiale runbabyrun.it. La lezione di prova è gratuita, mentre la tessera associativa ha un costo di 35 euro e include copertura assicurativa, maglietta, pantaloncini e borraccia. Sono disponibili pacchetti di 2 lezioni a 30 euro, 5 lezioni a 75 euro e 10 lezioni a 135 euro. Le lezioni si svolgeranno solo con un numero minimo di 8/10 partecipanti confermati.​

Un progetto educativo e inclusivo

Run Baby Run non è solo un corso di rugby, ma un vero e proprio progetto educativo che mira a promuovere l’inclusione e il benessere dei bambini. Grazie al supporto del 5×1000 e del fondo di solidarietà, l’associazione offre agevolazioni alle famiglie con ISEE basso, garantendo l’accesso alle attività a tutti i bambini, indipendentemente dalla loro situazione economica

Contatti e ulteriori informazioni

Per ulteriori dettagli e per prenotare una lezione di prova, è possibile visitare il sito ufficiale runbabyrun.it o contattare l’associazione via email all’indirizzo info@runbabyrun.it.​

Tag: