Milano si prepara ai Giochi Invernali con iniziative che promuovono lo sport e l’inclusione tra i giovani come ‘Generazione Sport’ e ‘Fuori Campo’.
L’importanza dell’inclusione sportiva
In un contesto in cui il tasso di abbandono della pratica sportiva cresce rapidamente tra gli adolescenti, iniziative come queste rappresentano una risposta concreta. Secondo i dati recenti, circa il 70% dei ragazzi italiani sotto i 14 anni pratica attività sportiva regolarmente, ma questa percentuale scende al 56% tra i 14 e i 18 anni. Le cause principali sono le difficoltà economiche, il carico scolastico e la mancanza di accesso a strutture adeguate.
L’eredità olimpica per una città più sportiva
Milano si avvicina ai Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 con una serie di iniziative volte a lasciare un segno duraturo nel panorama sportivo cittadino. Tra queste, spiccano ‘Generazione Sport’ e ‘Fuori Campo’, due progetti ambiziosi promossi dal Comune di Milano e da una rete di realtà pubbliche, private e del Terzo settore. L’obiettivo è chiaro: rendere lo sport accessibile a tutti, sostenere l’educazione e promuovere il benessere.
Generazione Sport: accesso e formazione per i giovani
Il progetto ‘Generazione Sport’ è rivolto a giovani tra gli 11 e i 30 anni e punta ad abbattere le barriere economiche e sociali che limitano la pratica sportiva. Grazie a un finanziamento di 700mila euro, di cui 400mila dal Comune di Milano e 300mila da ANCI, verranno distribuiti 750 voucher sportivi individuali e 30 voucher collettivi per associazioni giovanili e enti del Terzo settore. Questi voucher permetteranno ai ragazzi di iscriversi a corsi sportivi e partecipare a camp estivi, offrendo loro un’opportunità concreta per vivere lo sport.
La formazione è un altro pilastro del progetto. Allenatori, istruttori e dirigenti sportivi potranno accedere a corsi specifici per migliorare le loro competenze educative, con il supporto di educatori e youth workers. Questo approccio mira a garantire non solo l’accesso allo sport, ma anche la qualità delle esperienze offerte.
Fuori Campo: spazi pubblici che diventano palestre a cielo aperto
Il progetto ‘Fuori Campo’ nasce dalla collaborazione tra il Comune di Milano e diverse fondazioni, tra cui Fondazione di Comunità Milano, Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale, Fondazione Mazzola e Fondazione Milan. Con un investimento di 245mila euro, ‘Fuori Campo’ trasformerà quattro spazi pubblici in altrettanti laboratori sportivi all’aperto.
Gli interventi previsti includono l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’installazione di attrezzature sportive mobili e l’organizzazione di eventi e attività sportive gratuite per i cittadini. L’obiettivo è rendere questi spazi punti di riferimento per la comunità, coinvolgendo giovani e famiglie e promuovendo uno stile di vita attivo.
Un futuro sostenibile per lo sport a Milano
I progetti ‘Generazione Sport’ e ‘Fuori Campo’ non sono solo iniziative temporanee. Grazie al Fondo di Comunità Qubì, che raccoglie donazioni da parte di aziende e privati, l’obiettivo è garantire la continuità delle attività anche dopo la fine dei Giochi Invernali del 2026. Fondazione Cariplo, partner dell’iniziativa, raddoppierà ogni euro raccolto, moltiplicando l’impatto delle donazioni.