‘Generazione Sport’ un progetto che trasforma la città in un laboratorio di sport all’aperto.
Un nuovo modello di sport per tutti
Milano si trasforma in una palestra a cielo aperto grazie a ‘Generazione Sport’, un’iniziativa che punta a rendere lo sport accessibile a tutti i giovani, superando le barriere economiche e sociali. Promosso dal Comune di Milano e coordinato dal CSI Milano, il progetto coinvolge numerose realtà del Terzo settore come Farsi Prossimo Onlus e Comunità Nuova Onlus, selezionate tramite un bando pubblico.
L’obiettivo è chiaro: garantire ai giovani milanesi l’opportunità di praticare attività sportive, senza limiti di costo o accessibilità. Un modello inclusivo che mira a favorire l’educazione, il benessere e la socializzazione attraverso lo sport.
Voucher sportivi e formazione per allenatori
Al cuore del progetto ci sono 750 voucher sportivi individuali, destinati a ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 30 anni. Questi voucher permetteranno ai giovani di iscriversi a corsi sportivi o partecipare a camp estivi, vivendo l’esperienza dello sport in modo gratuito. Ma ‘Generazione Sport’ non si ferma qui: sono previsti anche 30 voucher collettivi per associazioni e enti del Terzo settore, con l’obiettivo di sviluppare attività sportive di gruppo e promuovere lo sport all’aperto.
La formazione è un altro pilastro fondamentale. Allenatori, istruttori e dirigenti sportivi avranno accesso a corsi specifici per migliorare le loro competenze educative. Questo approccio garantisce non solo la qualità dell’offerta sportiva, ma anche il benessere psicofisico dei partecipanti.
Spazi pubblici come palestre a cielo aperto
Milano non è solo una città di palestre e campi sportivi chiusi. Con ‘Generazione Sport’, l’obiettivo è portare l’attività fisica anche negli spazi pubblici, trasformando parchi, piazze e cortili in luoghi di incontro e movimento. Un modello di sport urbano che promuove uno stile di vita attivo e coinvolge direttamente la comunità.
Un impegno condiviso per il futuro
Il progetto ‘Generazione Sport’ non si limita al presente. Grazie al Fondo di Comunità Qubì, sostenuto da Fondazione Cariplo, donatori e sponsor possono contribuire alla sua continuità anche dopo i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. Fondazione Cariplo ha già annunciato che raddoppierà ogni euro raccolto, garantendo un impatto duraturo nel tempo.
“Questo progetto è una grande occasione per i giovani di Milano – spiega Massimo Achini, presidente del CSI Milano – Non si tratta solo di fare sport, ma di costruire relazioni, crescere e sviluppare competenze. Lo sport diventa un veicolo di inclusione e di educazione”.
Inclusione e benessere attraverso lo sport
Secondo i dati recenti, circa il 70% dei ragazzi italiani sotto i 14 anni pratica regolarmente attività sportiva, ma questa percentuale scende drasticamente al 56% tra i 14 e i 18 anni. Le cause sono molteplici: mancanza di tempo, costi elevati, esperienze negative e difficoltà economiche delle famiglie. ‘Generazione Sport’ vuole invertire questa tendenza, offrendo opportunità concrete a chi altrimenti resterebbe escluso.
Generazione Sport: un progetto che guarda al domani
Milano si candida a diventare un modello per le altre città italiane, dimostrando che lo sport può essere un potente strumento di inclusione e benessere. ‘Generazione Sport’ non è solo un progetto sociale, ma una visione di futuro dove i giovani sono protagonisti.