Dalle antiche radici shintoiste ai tornei cittadini: un viaggio tra tradizione e contaminazioni locali
Il sumo è molto più di uno sport: è rituale, cultura, identità nazionale giapponese. Nato tra i contesti religiosi e militari del Giappone antico, il sumo ha attraversato epoche trasformandosi in una disciplina spettacolare. Recentemente, la sua presenza a Milano ha favorito l’organizzazione di eventi sportivi autorevoli, creando un ponte affascinante tra Oriente e Occidente.
Le Radici Antiche del Sumo
Origini E Megliozza Religiosa
Le origini della storia del sumo affondano in rituali shintoisti del VI secolo, legati alle preghiere per i raccolti. Nel periodo Nara e Heian, il sumo emerge come forma di intrattenimento nelle corti imperiali giapponesi: celebrazioni rituali come i sumai-no-sechie venivano svolti davanti all’imperatore.
Evoluzione Nella Storia
Nei secoli successivi—fino all’epoca Kamakura e oltre—the sumo si sviluppa da lotta d’élite a sport popolare itinerante. Nel periodo Edo (1603–1868), diventa uno spettacolo pubblico codificato.
Il Sumo Moderno
Il primo stadio nazionale per il sumo, il Ryōgoku Kokugikan, fu inaugurato nel 1909. Oggi, sei grandi tornei annuali (honbasho) si tengono in città come Tokyo, Osaka e Nagoya, secondo rituali e regolamenti consolidati.
Il Sumo Fuori dal Giappone: Presenza in Italia e Milano
Diffusione Italiana
In Italia, il sumo sportivo ha trovato terreno fertile e sta guadagnando terreno grazie a eventi, competizioni e dojo dedicati. In particolare, Milano ha ospitato diverse iniziative tra cui il celebre Milano Sumo Open (edizioni del 2016 e 2017).
Eventi Significativi a Milano
Nel 2016, la Palestra Pini ha accolto un torneo internazionale che ha coinvolto squadre di diverse nazioni, alcuni atleti internazionali e categorie maschili e femminili. Nel 2021, presso la stessa struttura, si sono tenuti i Campionati Italiani di Sumo Sportivo, con categorie Under 17, Under 18, Assoluti e Master.
Il Valore Culturale Del Sumo A Milano
Incontro tra Culture
Questi eventi sono più che semplici gare; permettono a Milano di farsi ponte tra culture, ospitando cerimonie, ritualità e simboli del sumo dentro una cornice cittadina.
Promozione e Fascino
Organizzati da realtà locali (come il Judo Club Milano), questi tornei attirano curiosi e appassionati, favorendo la divulgazione di tecniche, storia e significati intrinseci alla disciplina.
Conclusione
La storia del sumo, dalle cerimonie dell’antica corte imperiale giapponese fino ai tatami milanesi, è percorsa da continuità culturali, evoluzioni tecniche e contaminazioni simboliche. A Milano, grazie ad eventi come il Milano Sumo Open e i Campionati Italiani presso la Palestra Pini, questa arte marziale continua a vivere, trasformandosi in veicolo di conoscenza, dialogo e passione sportiva.






