I quarti di finale LBA 2025 si aprono con un duello ad alta intensità tra due squadre pronte a tutto per avanzare
Un confronto che promette spettacolo
La serie playoff tra Aquila Basket Trento e Olimpia Milano si preannuncia come una delle più avvincenti degli ultimi anni. Dopo essersi affrontate in una finale di Coppa Italia dominata da Trento, le due squadre si ritrovano in un confronto che mette in palio l’accesso alle semifinali del campionato LBA 2025.
Analisi statistica: un equilibrio sottile
Le statistiche stagionali mostrano un equilibrio sorprendente tra le due formazioni. Trento ha una media di 88.5 punti a partita, mentre Milano ne segna 89.4. Tuttavia, Trento eccelle nei rimbalzi, con una media di 39.5 contro i 34.7 di Milano. D’altro canto, l’Olimpia vanta una percentuale di tiri liberi superiore, con l’82.2% rispetto al 75.5% di Trento. Questi numeri indicano che ogni dettaglio potrebbe fare la differenza in questa serie.
Duello in cabina di regia: Ellis vs Mannion
Il confronto tra i playmaker Quinn Ellis e Nico Mannion sarà cruciale. Ellis, con una media di 10.1 punti e 5.4 assist, è un giocatore completo che sa attaccare il ferro e difendere con intensità. Mannion, pur avendo un talento offensivo notevole, dovrà dimostrare di poter reggere l’urto fisico imposto da Ellis. La sfida tra i due potrebbe determinare l’andamento della serie.
Esterni a confronto: Lamb e Shields
Anthony Lamb e Shavon Shields rappresentano due pedine fondamentali per le rispettive squadre. Lamb, con 15.4 punti di media, è un attaccante versatile, mentre Shields, nonostante una stagione altalenante, ha l’esperienza e la qualità per incidere nei momenti decisivi. La capacità di entrambi di influenzare il gioco sarà determinante.
La battaglia sotto canestro: Mawugbe vs Nebo
Il duello tra i centri Selom Mawugbe e Josh Nebo aggiunge un ulteriore livello di intensità alla serie. Mawugbe, forte fisicamente, sarà chiamato a contrastare l’atletismo di Nebo, il cui ritorno in campo potrebbe dare a Milano un vantaggio significativo sotto le plance. La lotta per il controllo dei rimbalzi sarà un fattore chiave.
Le strategie dei coach: Galbiati e Messina
Paolo Galbiati e Ettore Messina si affrontano in una sfida tattica di alto livello. Galbiati dovrà sopperire all’assenza di Andrea Pecchia, mentre Messina potrà contare su un roster completo. Le scelte strategiche dei due allenatori, la gestione dei minutaggi e le rotazioni saranno decisive per l’esito della serie.
Conclusione: una serie da non perdere
La serie tra Trento e Olimpia Milano promette emozioni forti e un basket di alto livello. Con due squadre determinate e ben preparate, ogni partita sarà una battaglia. Gli appassionati non possono che attendere con trepidazione l’inizio di questo confronto che potrebbe entrare nella storia dei playoff LBA.