Olimpia Milano Ettore MessinaEttore Messina

Il coach Messina dell’Olimpia Milano dell’Olimpia Milano alla vigilia dei playoff: «Non abbiamo il fattore campo, ma abbiamo recuperato uomini e fiducia. Conta costruire»

Olimpia Milano, i playoff iniziano in salita ma con fiducia

Con il quinto posto in regular season, l’Olimpia Milano si prepara ad affrontare la Dolomiti Energia Trento nei quarti di finale dei playoff di Serie A 2024/25, consapevole che il cammino sarà più tortuoso del previsto. Lo sa bene Ettore Messina, che non nasconde le difficoltà ma rilancia il progetto con lucidità e prospettiva:
«Se non dovessimo vincere lo Scudetto, sarà comunque una tappa importante per la nostra crescita».

Una frase che sintetizza la filosofia di uno dei tecnici più esperti d’Europa: costruire nel tempo, senza farsi condizionare esclusivamente dal risultato.

Il ritorno di Nebo e Causeur dà profondità al roster

Le buone notizie, in casa Olimpia, arrivano dall’infermeria. Dopo mesi di assenze pesanti, Josh Nebo e Fabien Causeur sono tornati a disposizione, aumentando fisicità, talento e rotazioni. La loro presenza può rivelarsi decisiva in una serie che si preannuncia equilibrata e molto fisica.

Messina ha anche accennato alla rotazione degli stranieri: con sette giocatori extra in rosa, sarà fondamentale gestire bene i cambi, soprattutto nelle partite ravvicinate. Un fattore non banale in una serie al meglio delle cinque partite.

Il calendario della serie: si parte da Trento

Ecco il programma completo del primo turno playoff tra Trento e Milano:

Gara 1: sabato 17 maggio, ore 18:00 – a Trento

Gara 2: lunedì 19 maggio, ore 20:00 – a Trento

Gara 3: giovedì 22 maggio, ore 20:45 – a Milano

Eventuale Gara 4: sabato 24 maggio – a Milano

Eventuale Gara 5: martedì 27 maggio – a Trento

Senza il vantaggio del fattore campo, l’Olimpia dovrà provare subito a piazzare un colpo in trasferta per ribaltare l’inerzia.

Costruire una squadra stabile e competitiva in Europa

Il coach biancorosso non guarda solo al campionato. Il vero obiettivo, dichiarato anche nel post-stagione europea, è tornare stabilmente tra le migliori squadre d’Eurolega. E per farlo, ogni passo – anche quelli che non portano a un trofeo – diventano mattoni per un progetto tecnico più ampio.

«La stabilità, la coesione e la capacità di reagire alle difficoltà sono ciò che più conta in questo momento», ha ribadito Messina. Non parole al vento, ma linee guida di un progetto che ha già iniziato a dare segnali concreti di crescita.

L’importanza della mentalità: non si gioca pensando a Gara 5

L’approccio dell’Olimpia sarà come sempre centrato sul breve termine: pensare una partita alla volta, evitare distrazioni mentali. La concentrazione sarà un fattore cruciale, specie contro una Trento solida e ben allenata, che gioca con intensità e struttura.

Messina conclude con una riflessione chiara:
«Ogni esperienza in campo è una lezione. Non si cresce solo vincendo, ma anche cadendo e imparando a rialzarsi».

Olimpia Milano Eurolega
Olimpia Milano Eurolega