La prestigiosa Arena Civica “Gianni Brera” ha ospitato giovedì 29 maggio un evento sportivo di rilievo dedicato ai giovani atleti delle scuole medie di Milano e hinterland: la 42ª edizione del trofeo “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” e la 29ª “Leva del Mezzofondo”. L’evento, articolato in diverse fasi di qualificazioni e finali, ha coinvolto complessivamente oltre 1500 studenti, offrendo un palcoscenico di grande livello per scoprire i talenti emergenti dell’atletica leggera giovanile.
I nuovi volti della velocità: risultati e record nelle gare di sprint
Il trofeo dedicato agli sprinter ha visto protagonisti atleti che hanno superato importanti traguardi cronometrici, abbattendo storiche barriere. Emilio Arata, rappresentante del Convitto Nazionale Longone, si è distinto con un tempo eccezionale di 9”83 sugli 80 metri, entrando per la prima volta nella storia del “Ragazzo più Veloce” con un risultato sotto i 10 secondi per la categoria dei nati nel 2011. Sul versante femminile, Teresa Castiglia (IC De Marchi) e Natalia Olchowik (IC Cantù) si sono confrontate in un duello serrato che ha visto le atlete correre rispettivamente in 10”72 e 10”79. Le gare sui 60 metri per le classi 2012 e 2013 hanno confermato la crescita di talenti come Riccardo Ruggero (IC Settimo Milanese) e Bianca Bonacina (IC Via della Commenda), entrambi capaci di tempi notevoli che testimoniano un ottimo stato di forma.
Sfide avvincenti nel mezzofondo: tattica e determinazione sui 600 e 1000 metri
Nella categoria “Leva del Mezzofondo”, le competizioni sui 600 e 1000 metri hanno regalato emozioni e risultati di rilievo. La distanza di 1000 metri ha messo in scena finali al cardiopalma, con Sofia Vercellotti (Salesiani Sant’Ambrogio) che ha preceduto di un solo decimo Maria Bellaviti (IC Via Loria) con tempi di poco superiori ai 3 minuti e 24 secondi. Tra i maschi, Tommaso Coraini (Gonzaga) ha imposto la sua supremazia con uno sprint tattico e vincente in 3:02.83, conquistando un titolo che aveva già ottenuto due anni fa sui 600 metri. Nelle gare dei 600 metri delle classi 2012 e 2013, sono emersi nomi come Sergio Damiani (Leone XIII) e Margherita Carbone (IC Riccardo Massa), protagonisti di corse combattute fino all’ultimo metro.
Classifiche scolastiche e omaggi dedicati a Patrizia Wassermann
Oltre ai riconoscimenti individuali, l’evento ha valorizzato la competizione tra scuole, con il “Memorial Patrizia Wassermann” e il “Trofeo I Love Models Management” assegnati rispettivamente alle scuole con le migliori prestazioni nelle due categorie principali. L’IC Sabin ha primeggiato nel trofeo velocità con 220 punti, mentre l’ICS Rita Levi Montalcini si è imposta nella “Leva del Mezzofondo” totalizzando 324 punti. Le premiazioni sono state accompagnate dalla presenza di figure di spicco come Sergio Tammaro, presidente della Riccardi, il presidente FIDAL Milano Tito Gilberti e l’atleta Sveva Gerevini, che ha donato una vignetta speciale realizzata per il progetto “Athleticon” dedicato all’atletica nei fumetti.
Podio e tempi di riferimento per le categorie giovanili
Nel dettaglio delle performance, i podi delle varie categorie hanno visto affermarsi giovani promesse con tempi significativi. Nei 80 metri maschili classe 2011, Emilio Arata ha preceduto Ludovico Merini e Alessandro De Chiara; nelle 80 metri femminili la vittoria è andata a Teresa Castiglia, seguita da Natalia Olchowik e Irene Bruno. Nei 60 metri maschili 2012, Riccardo Ruggero ha dominato la gara davanti a Diego Bogani e Achille Colombo, mentre tra le femmine Bianca Bonacina si è imposta su Ludovica Ruberto e Camilla Ampollini. Le categorie 2013 hanno evidenziato le prestazioni di Tommaso Zani e Emma Corbacella, rispettivamente primo nei 60 metri maschili e femminili.
Sul fronte mezzofondo, la leadership nelle gare di 1000 metri e 600 metri ha sottolineato la tenacia e il talento degli atleti. Le distanze più lunghe hanno evidenziato finali serrati e strategie di gara che hanno regalato spettacolo agli spettatori presenti.
Un’occasione di crescita e valorizzazione per l’atletica giovanile milanese
L’evento organizzato dall’Atletica Riccardi Milano 1946 si conferma un appuntamento fondamentale per lo sviluppo dell’atletica leggera a livello giovanile nel territorio milanese. La partecipazione massiccia e il livello tecnico elevato sottolineano l’efficacia dell’iniziativa nel promuovere la pratica sportiva tra i ragazzi delle scuole medie, stimolando la crescita atletica e personale dei partecipanti.