Home / Fare sport / Tuffi e sport acquatici a Milano: tra passione, impianti e curiosità

Tuffi e sport acquatici a Milano: tra passione, impianti e curiosità

Tuffi categoria esordienti prima prova nazionale

Milano, città simbolo del dinamismo e dell’innovazione, offre anche agli appassionati di sport acquatici numerose opportunità, dai tuffi al nuoto. Le strutture storiche e le nuove realtà, il panorama milanese si arricchisce di luoghi dove praticare tante altre discipline acquatiche.

Impianti storici e moderni: dove fare tuffi a Milano

La Piscina Cozzi, situata in viale Tunisia 35, è uno degli impianti più emblematici della città. Progettata negli anni Trenta, è stata scelta dalla Federazione Italiana Nuoto come Centro Federale, ospitando corsi di nuoto, pallanuoto e tuffi.

Altro punto di riferimento per tuffi a Milano è la Piscina Olimpia, inaugurata nel 2004, che offre una vasca agonistica di 25×16 metri con trampolini molleggiati da 1 e 3 metri e piattaforme da 3 e 5 metri.

Per chi cerca un’esperienza più estiva, i Bagni Misteriosi in via Carlo Botta 18 combinano piscina e attività ludiche, diventando meta ideale per famiglie e gruppi di amici.

Infine la piscina Saini rappresenta un ulteriore luogo in cui praticare sport acquatici o tuffi prendere sempre più confidenza con l’acqua e divertirsi in sicurezza.

L’Idroscalo: il mare di Milano

A pochi chilometri dal centro, l’Idroscalo di Segrate rappresenta un’oasi per gli sport acquatici. Conosciuto come il “mare di Milano”, offre spazi per tuffi, wakeboard, surf e altre attività.

Conclusione

Milano offre una varietà di impianti e luoghi dove gli appassionati di sport acquatici possono allenarsi e divertirsi. Che si tratti di strutture storiche, moderne o ambienti naturali come l’Idroscalo, la città soddisfa le esigenze di tutti, dai professionisti agli amatori.

Tag: