Il volley mercato femminile italiano è in piena evoluzione e le ultime novità riguardano una serie di trasferimenti che potrebbero segnare il futuro della pallavolo femminile nei prossimi anni. Tra le trattative più discusse, quelle che coinvolgono alcune delle alzatrici di punta della Nazionale italiana, ovvero Alessia Orro, Francesca Bosio e Carlotta Cambi. Questi spostamenti non solo rivoluzionano gli equilibri delle squadre coinvolte, ma anche le ambizioni delle protagoniste.
Volley mercato femminile: Alessia Orro al Fenerbahce
Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport e da Volleyland.gr, Alessia Orro, una delle alzatrici più talentuose della Nazionale, è pronta ad affrontare una nuova sfida internazionale. A partire dalla stagione 2025-26, la giovane promessa della pallavolo italiana vestirà la maglia del Fenerbahce. Un trasferimento che segnerà un nuovo capitolo nella carriera della palleggiatrice, con un accordo da 1.800.000 euro per i prossimi tre anni (600.000 euro a stagione). Questo passaggio rappresenta per Orro non solo una grande opportunità economica, ma anche una vetrina importante a livello internazionale, in un club che è tra i più prestigiosi del panorama mondiale.
Il ritorno di Francesca Bosio a Milano: la nuova alzatrice del Vero Volley
Nel frattempo, la situazione a Milano sta subendo un cambiamento altrettanto significativo. Francesca Bosio, attualmente regista dell’Igor Gorgonzola Novara, ha deciso di chiedere alla sua squadra di liberarla dal contratto in essere con l’Olympiacos per poter tornare in Italia. Il motivo di questa scelta è la possibilità di diventare la nuova alzatrice titolare del Consorzio Vero Volley Milano. Bosio, classe 1997, è molto legata alla città di Milano, e questa opportunità le permetterà di riunirsi con alcune delle compagne di squadra con cui ha condiviso l’esperienza in Nazionale. La dirigenza dell’Olympiacos ha compreso le motivazioni della giocatrice e ha deciso di liberarla dal contratto, preferendo non trattenere un’atleta che non desiderava più rimanere in squadra. Con il suo arrivo, Bosio prenderà il posto di capitana, raccogliendo un’eredità pesante, ma stimolante.
Carlotta Cambi torna a Novara: una nuova opportunità
Dopo le esperienze precedenti con il club delle Zanzare, Carlotta Cambi è pronta a tornare a vestire la maglia dell’Igor Gorgonzola Novara, un ritorno che si preannuncia fondamentale per la squadra. Cambi, infatti, era già stata indicata come una delle palleggiatrici promettenti del club, e il suo ritorno a Novara è un segno della fiducia che la squadra ha riposto in lei. Questo trasferimento è il completamento di un domino che vede Alessia Orro al Fenerbahce, Francesca Bosio al Vero Volley Milano, e Carlotta Cambi a Novara. Una serie di scelte che rendono ancora più interessante il panorama della pallavolo femminile italiana.
Volley mercato femminile: il domino delle trasferte e le nuove sfide
Il mercato delle alzatrici italiane ha visto una serie di trasferimenti significativi che non solo modificano gli equilibri delle squadre, ma pongono anche nuove sfide per le giocatrici stesse. Alessia Orro, Francesca Bosio e Carlotta Cambi sono le protagoniste di un cambiamento che potrebbe essere determinante per le loro carriere e per il futuro della pallavolo italiana a livello internazionale. Con queste mosse, si preannuncia un cambiamento nelle gerarchie delle squadre di Serie A1, con il Vero Volley Milano che acquisisce una giocatrice di esperienza come Bosio, mentre Novara punta su Cambi per costruire una squadra vincente.