Anche lontano dal mare, gli appassionati di windsurf a Milano trovano spot e scuole per restare in allenamento nei mesi più freddi.
Un’attività per tutte le stagioni
Il windsurf è spesso associato all’estate, al mare e alle spiagge assolate, ma negli ultimi anni si sta affermando come disciplina praticabile tutto l’anno, anche nei dintorni di Milano. Grazie alla presenza di bacini artificiali, laghi alpini e una rete di appassionati sempre più attiva, oggi è possibile praticare windsurf anche in inverno senza dover viaggiare lontano.
Con le giuste attrezzature tecniche, una buona preparazione e il supporto di scuole specializzate, gli amanti di questo sport possono continuare ad allenarsi, divertirsi e migliorare le proprie performance anche nei mesi più freddi.
I migliori spot per il windsurf invernale vicino Milano
Lago di Como (Colico, Dervio, Valmadrera)
Situato a poco più di un’ora dal capoluogo lombardo, il Lago di Como è una delle mete più gettonate anche d’inverno. In particolare, località come Colico e Valmadrera sono note per le condizioni favorevoli di vento (Breva e Tivano) e per la presenza di scuole aperte tutto l’anno. L’acqua fredda richiede l’uso di mute invernali 5/4 mm o superiori, ma l’ambiente è altamente suggestivo, soprattutto con le montagne innevate sullo sfondo.
Lago Maggiore (Maccagno, Cannobio)
Altro spot molto apprezzato è il Lago Maggiore, dove a Maccagno si tengono sessioni regolari anche d’inverno. Il vento da nord offre condizioni plananti ideali nelle prime ore del mattino. La stagione invernale è perfetta per i rider più esperti in cerca di spazi liberi e onde più impegnative.
Idroscalo di Milano
Soprannominato “il mare dei milanesi”, l’Idroscalo è un’opzione valida per chi vuole praticare windsurf senza allontanarsi troppo dalla città. Qui operano scuole come l’Idroscalo Club che propongono corsi, noleggio attrezzature e uscite guidate anche durante l’inverno, tempo permettendo.
Abbigliamento tecnico e sicurezza: cosa sapere
Per praticare windsurf in inverno servono mute stagne o semistagne, guanti, calzari e cappuccio. L’acqua fredda può rappresentare un rischio se non affrontata con l’equipaggiamento adeguato. È consigliato:
- non uscire da soli
- segnalare sempre la propria posizione
- preferire spot sorvegliati o frequentati
- affidarsi a scuole con istruttori qualificati
Inoltre, molte scuole offrono anche allenamenti a secco, simulazioni a terra e corsi teorici nei mesi più rigidi, così da non perdere il ritmo durante la pausa stagionale.
Windsurf e clima: perché l’inverno può essere un vantaggio
Contrariamente a quanto si pensa, l’inverno può offrire condizioni ideali per il windsurf: venti più stabili, meno affollamento e acqua più piatta sono elementi perfetti per chi vuole migliorare tecnica e controllo. Inoltre, la qualità dell’aria è migliore e la luce invernale dona un’atmosfera magica ai paesaggi lacustri.
Molti atleti professionisti continuano a praticare anche in inverno per mantenere tono muscolare, equilibrio e confidenza con la tavola, e negli ultimi anni anche gli appassionati più esperti hanno iniziato a seguire l’esempio.
Windsurf a Milano: non solo sport, ma stile di vita
Nella metropoli lombarda si sta creando una vera e propria community del windsurf, che ruota attorno a club, associazioni sportive e shop specializzati. L’inverno non è più un ostacolo, ma un’opportunità per vivere lo sport in modo diverso, più autentico e legato alla natura. Gli eventi sociali, i workshop tecnici e gli stage formativi in palestra o sul campo rendono il windsurf una disciplina sempre più praticata, anche nella stagione fredda.