
yes cup 2025
La Yes Cup 2025 è il torneo di calcio giovanile che si terrà a Milano dal 17 al 20 aprile, rappresentando un’opportunità unica per giovani talenti di tutto il mondo di confrontarsi con il pallone. Con la partecipazione di squadre provenienti da 18 nazioni, il torneo si distingue per il suo spirito di inclusione e scambio culturale. Organizzato da AL2 Sport, l’evento coinvolgerà circa 3.000 atleti, tra cui 2.250 ragazzi e 750 ragazze, suddivisi in 13 categorie che spaziano dagli Under 8 alle Girls 13 fino agli Under 17.
Un torneo all’insegna dell’inclusione e della solidarietà
La Yes Cup non è solo una competizione sportiva, ma anche un’occasione per promuovere valori come la condivisione e l’inclusione. Ogni gol realizzato durante il torneo contribuirà a una causa benefica: un euro per ogni rete segnata sarà devoluto all’associazione I Bindun, impegnata nel supporto a bambini e famiglie in difficoltà. Questa iniziativa sottolinea l’impegno degli organizzatori nel rendere lo sport uno strumento di solidarietà e crescita sociale.
Il calcio femminile protagonista
Un aspetto distintivo della Yes Cup 2025 è l’ampio spazio dedicato al calcio femminile. Squadre di prestigio come Inter, Milan, Como 1907, Atalanta, Parma, Cremonese, Pro Sesto e Academy Pavia parteciperanno con le loro formazioni femminili, offrendo visibilità e opportunità di crescita alle giovani calciatrici. Questo riflette l’impegno crescente verso la parità di genere nello sport e la promozione del calcio femminile a livello giovanile.
San Siro ospita la cerimonia inaugurale
Per la prima volta nella storia della Yes Cup, la cerimonia inaugurale si svolgerà allo stadio San Siro. Questo simbolico evento sottolinea l’importanza del torneo e il legame con la tradizione calcistica milanese. La scelta di San Siro come location per l’apertura rappresenta un tributo alla passione per il calcio che caratterizza la città e un’opportunità per i giovani atleti di vivere un’esperienza indimenticabile in uno degli stadi più iconici al mondo.
Un evento che coinvolge tutta la comunità
La Yes Cup 2025 non sarebbe possibile senza il supporto di famiglie, volontari e appassionati che contribuiranno al successo dell’evento. Gli 8 centri sportivi coinvolti nella manifestazione diventeranno luoghi di incontro e scambio, dove il calcio sarà il linguaggio comune per costruire legami tra persone di diverse culture e provenienze. Questo aspetto comunitario arricchisce ulteriormente il valore del torneo, trasformandolo in una festa dello sport e della solidarietà.