Un doppio anniversario per due eccellenze italiane: i 75 anni della Formula 1 e i 95 anni di Pininfarina, uniti in un evento che mette al centro velocità, innovazione e passione per l’automobile
Una sinergia tutta italiana
Quando due icone dell’automobilismo italiano si incontrano, il risultato non può che essere un evento che va oltre la celebrazione. Automobile Club Milano e Pininfarina hanno scelto di unire le forze per rendere omaggio a due ricorrenze che segnano la storia del settore: i 75 anni della Formula 1 e i 95 anni di Pininfarina. Due realtà che insieme sommano oltre due secoli di tradizione e che hanno inciso profondamente nell’immaginario collettivo degli appassionati di motori.
La mostra tra Milano e Monza
Il cuore delle celebrazioni sarà una mostra allestita in due sedi simboliche: la storica sede di Corso Venezia 43 a Milanoe la Club House dell’Autodromo Nazionale Monza, durante il weekend del Gran Premio d’Italia. Una scelta non casuale, che sottolinea il legame indissolubile tra cultura automobilistica e competizione sportiva.
Curata da Pininfarina, l’esposizione racconterà il rapporto dell’azienda con la Formula 1 attraverso opere, prototipi e reperti unici. Saranno visibili, ad esempio, i trofei di Formula 1 disegnati da Pininfarina per alcuni dei Gran Premi più iconici, come Qatar, Giappone, Stati Uniti, Cina e Brasile, con tanto di prototipi in stampa 3D che ne illustrano la fase creativa e ingegneristica.
Nino Farina e i campioni del passato
Un posto speciale sarà riservato a Nino Farina, primo campione del mondo di Formula 1 nel 1950 e nipote del fondatore Battista Farina. In mostra ci sarà il trofeo originale della sua prima vittoria, simbolo di un’epoca in cui l’automobilismo gettava le basi del mito che ancora oggi lo accompagna.
L’eleganza incontra la velocità
Non si tratta solo di una rassegna di cimeli, ma di una celebrazione del design e della creatività italiana. Pininfarina, che ha saputo reinterpretare la bellezza dell’automobile in chiave moderna, riafferma con questa mostra il proprio ruolo di ambasciatore del made in Italy. Come ha sottolineato Pietro Meda, vicepresidente vicario di Automobile Club Milano: «L’evento celebrerà la sinergia tra velocità, eleganza, visione tecnologica e innovazione, tutti aspetti condivisi nel loro percorso sia da AC Milano sia da Pininfarina».
Le Frecce Tricolori protagoniste a Monza
A rendere ancora più spettacolare il weekend del Gran Premio sarà la partecipazione delle Frecce Tricolori, che sorvoleranno l’Autodromo Nazionale Monza con la nuova livrea disegnata proprio da Pininfarina. Un omaggio all’Italia che corre, crea e innova, capace di emozionare gli spettatori provenienti da tutto il mondo.
Un ponte tra passato e futuro
La collaborazione tra AC Milano e Pininfarina non guarda solo al passato glorioso, ma si proietta anche verso il futuro. È il segnale che il design italiano, l’innovazione tecnologica e la cultura delle competizioni restano pilastri su cui costruire una nuova mobilità, in grado di coniugare bellezza, efficienza e sostenibilità. Perché se il motorsport è cambiato in 75 anni, lo spirito che lo anima – la ricerca della perfezione – resta immutato.






