
Apreski Milano Mountain Show
L’evento dedicato alla montagna, in programma dal 16 al 19 ottobre 2025 presso il Big Theatre di Milano, annuncia nuove collaborazioni strategiche.
Nuove alleanze per Apreski – Milano Mountain Show
La prima edizione di Apreski – Milano Mountain Show, prevista dal 16 al 19 ottobre 2025 presso il Big Theatre nella zona Mind (Milano Innovation District), continua ad arricchirsi di collaborazioni di prestigio. Recentemente, PwC Italia e la rivista Sciare hanno annunciato la loro partnership con l’evento, sottolineando l’importanza e il valore dell’iniziativa nel panorama montano italiano.
PwC Italia: consulenza strategica per lo sviluppo sostenibile della montagna
PwC Italia, leader nei servizi professionali alle imprese, assume il ruolo di Strategic Advisor per Apreski. Questa collaborazione si inserisce nel solco dei numerosi progetti che la società ha già sviluppato in ambito sportivo e territoriale, mirati alla promozione e valorizzazione delle comunità montane. L’obiettivo principale è supportare l’intero ecosistema montano sotto il profilo economico, sociale, occupazionale e infrastrutturale.
Cristian Celoria, Partner di PwC Italia, ha dichiarato:
«Riteniamo particolarmente utile valorizzare tutte le eccellenze connesse al sistema montagna favorendo il racconto di progetti che rafforzano le reti e le sinergie tra tutti gli attori coinvolti. L’obiettivo è garantire la crescita e la valorizzazione dei territori e il benessere della comunità. Offrire le nostre competenze affiancando una realtà così solida come Fandango Club Creators per la buona riuscita di Apreski è di certo una occasione unica per mettere a sistema le esperienze di tutti quei soggetti chiave che hanno a cuore il futuro del territorio montano».
Sciare: il punto di riferimento editoriale per gli appassionati di sport invernali
La rivista Sciare, considerata una vera e propria “bibbia” nel settore degli sport invernali, è stata confermata come primo Media Partner dell’evento. Marco Di Marco, direttore della testata, ha espresso entusiasmo riguardo alla collaborazione:
«L’evento di Milano è come un angelo che arriva dal cielo, preso per mano da tanti soffici fiocchi di neve. E proprio perché inatteso, il suo sapore non può che essere ancora più apprezzato sia dal settore che dagli appassionati, rimasti senza quel cancelletto di partenza che da anni dà il via alla stagione. Arriva, dunque, nel momento più opportuno, nel luogo più adatto e con l’abito giusto. In questi 4 giorni si ritroveranno tutti gli attori di un settore che da lì a poco vivrà la più grande opera del mondo sportivo, le Olimpiadi. La formula non è quella di una rassegna fieristica, ma di un grande gioco, un’occasione unica dove gli operatori della montagna avranno la possibilità di mettere in mostra le rispettive capacità fisiche, cognitive, emotive, sociali e morali. Apreski Milano Mountain Show vuole abbattere anche quella barriera che divide la grande struttura tecnico-organizzativa, vale a dire aziende, federazioni, sci club, atleti, tecnici, località e gli appassionati, gli amici della montagna, i frequentatori del turismo bianco. L’obiettivo è anche quello di avvicinare al nostro meraviglioso ambiente chi ancora non lo conosce. Il vero goal sarà sentire questo: “Se questa è la montagna, io la amo!”».
Un evento sostenuto da istituzioni e associazioni di settore
Apreski – Milano Mountain Show gode del patrocinio del Ministero del Turismo e vede la partecipazione attiva della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) come Presenting Partner. La collaborazione con ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) e la produzione a cura di Fandango Club Creators evidenziano l’importanza dell’evento nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità nel contesto montano italiano.
Obiettivi e aspettative per Apreski – Milano Mountain Show
L’evento si propone di guardare al futuro coinvolgendo il meglio del settore: non solo attrezzature tecniche e materiali all’avanguardia, ma anche progetti innovativi in ambito sportivo, promozione e valorizzazione dei territori, delle comunità e delle eccellenze montane. Particolare attenzione sarà rivolta alle nuove generazioni, che vedono la montagna come un’opportunità di sport, immersione nella natura, svago e aggregazione.
La scelta del Big Theatre, situato nella zona Mind (Milano Innovation District) e vicino all’iconico “Albero della Vita” di Expo 2015, sottolinea il legame tra l’evento e l’importanza della salvaguardia ambientale in tutte le sue forme: dall’acqua alla neve, dalle attrezzature agli impianti di risalita.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della montagna
Con queste nuove partnership strategiche, Apreski – Milano Mountain Show si configura come un appuntamento imperdibile per professionisti, appassionati e operatori del settore montano. L’evento rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi sulle sfide future, scoprire le ultime innovazioni e celebrare la passione comune per la montagna.