I due giovani azzurri superano il secondo turno e approdano agli ottavi del più prestigioso torneo juniores sulla terra battuta milanese, il Trofeo Bonfiglio.
L’Italia si affida ai suoi talenti juniores
Nel cuore del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, storica sede del Trofeo Bonfiglio, a brillare sono due nomi italiani: Pierluigi Basile e Jacopo Vasamì. In un’edizione 2025 che vede il livello sempre più internazionale e competitivo, i due tennisti azzurri sono riusciti a conquistare l’accesso agli ottavi di finale, mantenendo viva la speranza del pubblico di casa. Un traguardo significativo, considerando che erano ben sette gli italiani in campo nel secondo turno del main draw, ma solo loro due sono riusciti ad andare oltre.
Jacopo Vasamì, freddezza nei momenti chiave
Il giovane romano, classe 2007, ha affrontato una partita estremamente combattuta contro lo statunitense Maxwell Exsted. Due set decisi al tie-break, in cui Vasamì ha dimostrato maturità e nervi saldi, imponendosi con il punteggio di 7-6(3) 7-6(1). Nonostante le difficoltà iniziali in risposta, ha saputo riorganizzare il proprio gioco, trovando efficacia con il rovescio e sfruttando la propria aggressività nei momenti chiave.
«Sta dimostrando di voler arrivare fino in fondo – ha commentato il coach Fabrizio Zeppieri – Giocare in un torneo come questo con l’obiettivo di vincerlo cambia l’approccio mentale. E Jacopo sta finalmente trovando la continuità giusta». Reduce da esperienze nel circuito Challenger, Vasamì sembra avere tutte le carte in regola per fare il salto di qualità.
Pierluigi Basile, rovescio e coraggio
Convincente anche la prestazione di Pierluigi Basile, pugliese di Martina Franca, che ha avuto la meglio sul colombiano Alejandro Arcila con un netto 6-3 6-3. Il suo è un tennis offensivo, deciso, supportato da un rovescio a una mano che ha strappato applausi tra gli spalti affollati del campo 9.
«Le condizioni non erano semplici – ha raccontato Basile – La pioggia del giorno prima ha reso il campo molto lento, così come le palle. Ma ho saputo adattarmi, sono andato a cercare più punti a rete e ho portato a casa una vittoria importante». Ora ad attenderlo c’è una sfida di altissimo livello contro lo statunitense Jagger Leach, seconda testa di serie e figlio della leggenda del tennis Lindsay Davenport.
Fuori gli altri italiani, tra rammarico e occasioni mancate
La giornata non è stata positiva per il resto della pattuglia azzurra. In campo maschile, Raffaele Ciurnelli, Gabriele Crivellaro e Matteo Gribaldo sono stati tutti eliminati in due set, rispettivamente dal russo Derepasko, dall’ucraino Bilozertsev e dal bulgaro Ivanov. Nel tabellone femminile, stessa sorte per Carla Giambelli e Angelica Sara: la prima sconfitta dalla solida austriaca Lilli Tagger, la seconda rimontata dall’olandese Antonia Stoyanov.
Giornata negativa anche per la testa di serie numero uno del femminile, la ceca Tereza Krejcova, battuta dalla bulgara Rositsa Dencheva, in un match che ha confermato quanto sia imprevedibile e avvincente questo torneo.
Ottavi di finale: spettacolo garantito
I match degli ottavi di finale del Trofeo Bonfiglio si disputeranno giovedì a partire dalle ore 9, sempre al Tennis Club Bonacossa, con ingresso gratuito. Spettatori, appassionati e addetti ai lavori avranno la possibilità di seguire da vicino i futuri protagonisti del circuito ATP e WTA.
Le fasi finali del torneo saranno trasmesse su SuperTennis TV e sulla piattaforma SuperTenniX, permettendo così anche a chi non può essere presente di vivere l’emozione del torneo.
Per aggiornamenti, risultati live, tabelloni e orari, è attivo il sito ufficiale e il profilo Instagram, sempre ricco di contenuti in tempo reale.
Una generazione che promette bene
Le vittorie di Basile e Vasamì confermano che il movimento giovanile italiano continua a crescere. In un contesto internazionale, i due azzurri non solo reggono il confronto, ma mostrano anche personalità, visione tattica e spirito competitivo. Il futuro del tennis italiano potrebbe passare anche dalle loro racchette.