
olimpia
Milano vendica la Coppa Italia persa, guidata dal solito Mirotic che con 18 punti permette all’Olimpia di agganciare il secondo posto
Nella 23ª giornata di LBA, l’Olimpia Milano scende in campo alle 18:15 al Forum contro Trento per il terzo scontro stagionale, con i precedenti a favore dei trentini, inclusa la recente finale di Coppa Italia. Una sfida dal sapore di rivincita per Milano, che punta anche ad agganciare il secondo posto, raggiungendo Virtus Bologna, Brescia e la stessa Trento.
La partita vede quasi sempre i biancorossi avanti, ma Trento, con le sue fiammate offensive, riesce in due occasioni a mettere la testa davanti. Tuttavia, i continui break di Milano le permettono di riprendere subito il controllo della gara. L’intensità del match ha reso complicato per l’Olimpia far rifiatare i suoi campioni principali, ma alla fine la maggiore profondità del roster ha fatto la differenza.
Per Trento, Ford e Lamb chiudono con 18 punti a testa, mentre Ellis brilla con 9 punti e 9 assist, confermandosi tra i migliori in campo. Milano, però, risponde con tanti protagonisti diversi, con il solito Mirotić a siglare la differenza nel momento decisivo: suoi i 5 punti negli ultimi 90 secondi che regalano all’Olimpia una vittoria pesantissima. Un successo che vale la rivincita e soprattutto l’aggancio al secondo posto in classifica.
Cronaca primo tempo:
Milano parte forte con un floater vincente di Shields, mentre l’Aquila è subito in difficoltà perdendo diversi palloni, permettendo all’Olimpia di scattare sul 7-1 dopo appena due minuti. Trento però si riprende in fretta e riesce a fermare l’emorragia, prima di subire un nuovo allungo dei padroni di casa fino al 12-7 a metà primo quarto. La forza di Milano sta nella distribuzione dei punti: tanti protagonisti diversi si alternano nel tabellino, fino alla tripla di Mirotic che regala il +9 ai biancorossi. Trento però non molla e trova risposte offensive nelle iniziative personali di Ford, che accorcia sul 24-19 alla sirena del primo quarto.
L’inizio del secondo periodo vede gli ospiti accorciare ulteriormente: la tripla di Cale riporta sotto l’Aquila, che dopo due minuti impatta a quota 24 grazie a un canestro di Lamb. Milano prova a ristabilire il comando con un break di 7-2 firmato Armoni Brooks, ma il duo Ellis-Lamb tiene Trento in partita. Proprio Lamb diventa il primo giocatore in doppia cifra e, insieme alla schiacciata di Mawugbe, firma il sorpasso per il primo vantaggio della squadra ospite. Milano però reagisce immediatamente con la coppia Leday-Shields: proprio quest’ultimo è il primo biancorosso a raggiungere la doppia cifra. Il finale di secondo quarto è dominato da un Mirotic in grande spolvero, che guida l’Olimpia fino al 48-40 con cui le squadre vanno all’intervallo. Una partita a strappi, con Trento capace di reagire ma con Milano sempre pronta a rispondere colpo su colpo.
Cronaca secondo tempo:
Il terzo quarto si apre con una pessima notizia per Milano: dopo un minuto, Zach LeDay accusa un infortunio alla spalla ed è costretto a rientrare immediatamente negli spogliatoi. Nonostante l’assenza del lungo statunitense, Bolmaro spinge i biancorossi al massimo vantaggio di +10. Tuttavia, Trento reagisce con grande intensità, trovando due triple che riportano il punteggio sul 54-50. Milano risponde con l’ennesimo break della serata, stavolta firmato da Nico Mannion, ristabilendo il +10. Jordan Ford, però, non ci sta e con cinque punti consecutivi riporta l’Aquila a sole tre lunghezze di distanza. Nel momento più difficile per la squadra meneghina, arriva una buona notizia: Zach LeDay rientra in campo, dando nuova energia ai suoi. Trento continua a inseguire e riesce a portarsi fino al 62-60, ma Milano piazza un altro strappo chiudendo il terzo quarto avanti 68-62.
L’ultimo periodo si apre con Zukauskas che con una tripla accende ulteriormente il match. Ancora Ford protagonista, che con un altro canestro riduce il distacco a una sola lunghezza. Milano risponde con un parziale di 4-0 guidato da Dimitrijevic, a cui segue un gioco da tre punti più il libero supplementare di LeDay, che riporta i biancorossi sul 78-71 a cinque minuti dal termine. Trento fatica a trovare soluzioni offensive, affidandosi quasi esclusivamente a Jordan Ford, che con cinque punti consecutivi tiene viva la speranza. Milano, però, commette errori sanguinosi in fase offensiva e, complici alcune difese sontuose degli ospiti, Trento riesce incredibilmente a impattare il punteggio sull’82-82 a soli 120 secondi dalla sirena, con un Quinn Ellis perfetto nelle scelte. Nel momento decisivo, emerge la classe di Nikola Mirotic. Il fuoriclasse di Milano segna due tiri liberi e una tripla fondamentale, portando i suoi sull’87-82 e spegnendo le speranze di Trento. Il colpo di grazia arriva con il definitivo 89-87, che regala ai biancorossi una vittoria sofferta ma fondamentale.
Tabellini Olimpia Milano- Aquila Trento (89-82):
(24-19; 48-41; 68-63; 89-87)
Olimpia Milano: Mannion 8, Bolmaro 11, LeDay 10, Shields 12, Caruso 8; Mirotic 18, Dimitrijevic 8, Tonut 4, Brooks 8, Ricci 2, Flaccadori. N.e.: Diop. All.: Messina.
Aquila Trento: Ellis 9, Lamb 18, Cale 7, Pecchia, Mawugbe 9; Ford 18, Niang 10, Zukauskas 11, Bayehe, Forray 5. All.: Galbiati.