Riconoscimenti per atleti, tecnici e dirigenti che hanno fatto la storia dello sport lombardo
Milano ha ospitato la cerimonia di consegna delle Benemerenze Coni 2022, un evento di grande prestigio che ha celebrato atleti, tecnici e dirigenti sportivi lombardi per i loro straordinari contributi al mondo dello sport. La manifestazione, tenutasi a Palazzo Pirelli, ha visto la partecipazione di Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, e di figure di rilievo come Marco Riva, presidente del Coni Lombardia, e Claudia Giordani, presidente del Coni Milano.
Riconoscimenti per il merito sportivo: oltre 80 premiati
La cerimonia ha premiato eccellenze sportive con la consegna di Stelle al Merito Sportivo, Palme al Merito Tecnico e Medaglie al Valore Atletico, suddivise in oro, argento e bronzo. Federica Picchi ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra nello sport: «Ogni trionfo e competizione sono possibili solo grazie alla capacità di lavorare insieme per un obiettivo comune. Lo sport è un grande maestro di vita, che educa alla collaborazione e al sacrificio».
Tra i premiati, spiccano atleti che si sono distinti in competizioni nazionali e internazionali, tecnici e dirigenti che hanno lavorato dietro le quinte per sostenere lo sviluppo dello sport lombardo.
Le Stelle al Merito Sportivo
Stelle d’Oro
- Giuseppe Cafiero, Maurizio Vancini e Pietro Colnago per il loro impegno come dirigenti.
Stelle d’Argento
- Massimo Ermes Crespi, Domenico De Lillo, Paolo Sorrentino, Gianfranco Zecchini e Giovanni Licini.
Stelle di Bronzo
- Premiate numerose figure come Adriano Alessandrini, Maurizio Biggi e società come l’ASD Bracco Atletica.
Palme al Merito Tecnico
Palme d’Argento
- Franca Bianconi, per l’eccellenza nell’insegnamento tecnico.
Palme di Bronzo
- Tecnici come Barbara Luoni e Angelo Valente sono stati riconosciuti per il loro lavoro.
Le Medaglie al Valore Atletico
Medaglie d’Oro
Tra i campioni premiati:
- Laura Paris (Ginnastica Ritmica) e Alessandro Benzoni (Canottaggio), vincitori di titoli mondiali.
- Stefano Pavan (Tiro a Volo) e Pietro Bovari (Golf).
Medaglie d’Argento
- Matteo Rivolta (Nuoto), campione europeo nei 400 misti.
- Atleti come Federico Vismara (Scherma) e Tommaso Dotti (Short Track) per le loro performance internazionali.
Medaglie di Bronzo
- Numerosi riconoscimenti per atleti e squadre, tra cui Davide Calabria e Sandro Tonali (Calcio), campioni italiani professionisti.
Un evento per celebrare lo sport lombardo
La cerimonia è stata un’occasione per riflettere sull’importanza dello sport non solo come competizione, ma anche come strumento di educazione e coesione sociale. La Lombardia, regione con una tradizione sportiva radicata, continua a essere un punto di riferimento per lo sviluppo delle discipline sportive a livello nazionale e internazionale.
Il futuro dello sport in Lombardia
La presenza di numerosi giovani tra i premiati dimostra il grande potenziale del territorio. «Queste premiazioni non sono solo un riconoscimento del passato, ma un investimento per il futuro dello sport», ha dichiarato Marco Riva.
Con il supporto delle istituzioni e delle società sportive, la Lombardia punta a mantenere alta la bandiera dello sport italiano, celebrando i successi odierni e costruendo nuove opportunità per le generazioni future.