La Regione punta sull’ammodernamento delle strutture sportive
La Lombardia si prepara a lanciare nel 2025 un nuovo bando dedicato alla riqualificazione degli impianti sportivi, una necessità sempre più urgente considerando che le strutture regionali hanno un’età media di 46 anni. L’iniziativa è stata annunciata dal consigliere regionale del Partito Democratico Jacopo Scandella, che ha evidenziato l’importanza di modernizzare gli spazi dedicati allo sport per renderli più inclusivi e funzionali.
Un bando per colmare una lacuna storica
L’ultimo bando regionale risale al 2020, con uno stanziamento di soli 7,5 milioni di euro. Una cifra insufficiente rispetto alle reali esigenze delle infrastrutture sportive lombarde. «Lo sport è molto più che attività fisica – sottolinea Scandella –. È salute, integrazione, divertimento e un pilastro per costruire una società migliore. Tuttavia, senza impianti adeguati, questa visione rischia di restare un’utopia».
Il nuovo bando intende rispondere a questa esigenza, stanziando risorse significative per permettere ai comuni e alle società sportive di adeguare le strutture alle normative moderne e ai principi dell’Universal Design, con l’obiettivo di garantire l’accessibilità per tutti.
L’importanza dello sport per la comunità
Il Partito Democratico ha lavorato nel corso del 2024 a sei progetti di legge mirati alla promozione della pratica sportiva in Lombardia, sottolineando il valore dello sport come strumento di coesione sociale. «Lo sport rappresenta un’opportunità unica per migliorare la qualità della vita, abbattere le barriere sociali e promuovere uno stile di vita sano», ha ribadito Scandella.
Il consigliere ha inoltre evidenziato come la riqualificazione delle strutture sportive sia un passaggio cruciale per incrementare il numero di persone che possono accedere a queste attività. «Non è solo una questione di infrastrutture, ma di visione per il futuro della nostra regione», ha aggiunto.
Una sfida e un’opportunità per i comuni
Il bando del 2025 rappresenta una grande opportunità per i comuni lombardi, che potranno accedere a risorse finanziarie per intervenire su strutture spesso obsolete. La sfida è duplice: da un lato garantire la sostenibilità economica degli interventi, dall’altro progettare spazi capaci di rispondere alle esigenze di una società in evoluzione.
Il successo di questo progetto dipenderà dalla collaborazione tra enti locali e società sportive, chiamati a proporre progetti innovativi e sostenibili, in linea con le direttive regionali.
Gli obiettivi del bando
L’obiettivo principale del bando è creare spazi sportivi moderni e inclusivi, capaci di ospitare attività per tutte le fasce di età e abilità. Tra le priorità evidenziate:
- Accessibilità universale: strutture progettate per essere utilizzabili da tutti, comprese le persone con disabilità.
- Efficienza energetica: interventi mirati a ridurre l’impatto ambientale degli impianti.
- Versatilità degli spazi: strutture polifunzionali in grado di ospitare eventi sportivi e culturali.
- Sicurezza e qualità: miglioramenti strutturali per garantire ambienti sicuri e accoglienti.
Verso una Lombardia più sportiva
Con questo bando, la Regione Lombardia si pone come leader nazionale nella promozione dello sport e del benessere. La riqualificazione degli impianti rappresenta una strategia vincente per migliorare la qualità della vita dei cittadini e attrarre nuove generazioni verso uno stile di vita più attivo.