La Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla dona un biliardino inclusivo all’Unità Spinale di Niguarda, promuovendo sport e solidarietà.
Un gesto di solidarietà per il Natale
Questa settimana, l’Unità Spinale dell’ospedale Niguarda, diretta dal dottor Michele Spinelli, ha ricevuto un dono speciale dalla Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB): un Calcio Balilla Special, progettato per essere accessibile anche a persone in carrozzina. Questo biliardino inclusivo rappresenta un momento di gioia per i pazienti, in particolare durante le festività natalizie, un periodo in cui la socialità assume un ruolo centrale nel percorso di recupero.
Il biliardino inclusivo: divertimento e riabilitazione
Oltre all’aspetto ludico, il Calcio Balilla Special ha un’importante funzione riabilitativa. Come spiega Francesco Mondini, presidente dell’ASD Ausportiva, «il calcio balilla è un’attività sportiva che offre benefici fisici, in particolare per i pazienti dell’Unità Spinale. Questa pratica aiuta a migliorare il coordinamento tra occhi e mani e favorisce lo sviluppo dei riflessi».
Grazie alla sua versatilità, questo biliardino diventa un valido strumento per integrare la terapia fisica, unendo l’utilità medica a momenti di socializzazione e svago. Un gioco, ma anche un’opportunità per sentirsi di nuovo parte di una comunità.
Lo sport come strumento di salute e inclusione
Il dono della FPICB riflette lo spirito della Federazione, che da anni promuove lo sport paralimpico come mezzo per migliorare la qualità della vita. Il presidente della Federazione, Francesco Bonanno, ha sottolineato: «Lo sport paralimpico è salute, e la nostra missione è diffondere questa pratica partendo proprio dai centri di riabilitazione. Collaboriamo da anni con le unità spinali, convinti che sia il modo giusto per mettersi in gioco».
Questo progetto è un esempio concreto di come lo sport possa trasformarsi in un supporto psicologico e fisico per chi affronta percorsi complessi di riabilitazione.
Una rete di solidarietà per un progetto unico
La donazione del Calcio Balilla Special è stata resa possibile grazie al contributo di una rete di sostenitori e sponsor, tra cui Studio 3A, Handitech, Roberto Sport, Mobility Care e Off Carr Autonomy. Questi partner hanno unito le forze per realizzare un gesto concreto di solidarietà e innovazione.
L’impatto del dono sui pazienti
Il biliardino è stato accolto con entusiasmo dai pazienti e dal personale dell’Unità Spinale. Durante la consegna, i presenti hanno evidenziato quanto sia importante offrire strumenti che possano coniugare divertimento e utilità terapeutica. Per molti pazienti, questa attività rappresenta non solo un momento di evasione, ma anche un passo verso una maggiore autonomia.
Un esempio virtuoso da replicare
L’iniziativa della FPICB dimostra come sport e solidarietà possano intrecciarsi per creare progetti capaci di generare un impatto positivo. Il modello del Calcio Balilla Special potrebbe essere adottato anche in altre strutture sanitarie e riabilitative, favorendo la diffusione di pratiche inclusive e innovative.