Il talento marchigiano al centro del mercato estivo: Bologna chiede l’offerta del secolo.
L’ascesa di Orsolini: una stagione da protagonista
Riccardo Orsolini sta vivendo la stagione più brillante della sua carriera. Con 14 gol e 4 assist in 34 presenze tra Serie A, Coppa Italia e Champions League, l’esterno destro del Bologna ha superato ogni aspettativa. Il suo recente gol in acrobazia contro l’Inter ha ulteriormente consolidato il suo status di leader tecnico della squadra emiliana.
Il gesto simbolico del «toc toc» alla telecamera dopo ogni rete è diventato il suo marchio di fabbrica, un messaggio chiaro: «Io ci sono». Nonostante le sue prestazioni eccezionali, Orsolini non è stato convocato da Luciano Spalletti per la nazionale italiana, probabilmente a causa delle scelte tattiche del commissario tecnico.
Milan e Napoli: duello per il talento rossoblù
Il Milan rilancia l’offerta
Il Milan ha già tentato di assicurarsi Orsolini durante il mercato invernale, offrendo 18 milioni di euro più il prestito di Noah Okafor. Tuttavia, il Bologna ha rifiutato, considerandolo incedibile a stagione in corso. Ora, i rossoneri sono pronti a tornare alla carica con un’offerta migliorata, soprattutto considerando la necessità di inserire giocatori cresciuti nei vivai italiani per la compilazione delle liste UEFA.
Il Napoli fa sul serio
Anche il Napoli è fortemente interessato a Orsolini. Il direttore sportivo Giovanni Manna avrebbe pronta un’offerta da 22 milioni di euro per il Bologna e un contratto quinquennale da 3 milioni di euro a stagione per il giocatore. Antonio Conte, se dovesse rimanere alla guida degli azzurri, vede in Orsolini un elemento chiave per elevare la qualità della rosa.
Il Bologna alza la posta
Il Bologna, consapevole del valore del suo numero 7, non ha intenzione di cederlo facilmente. Con un contratto in scadenza nel 2027, il club emiliano ha il coltello dalla parte del manico e potrebbe richiedere una cifra tra i 25 e i 30 milioni di euro per lasciarlo partire. La strategia del Bologna è chiara: valorizzare i propri talenti e cederli solo a fronte di offerte irrinunciabili.
Un futuro da decidere
Con la finale di Coppa Italia tra Bologna e Milan all’orizzonte, Orsolini avrà l’opportunità di dimostrare ancora una volta il suo valore. Il suo futuro resta incerto, ma una cosa è certa: sia Milan che Napoli sono pronti a fare di tutto per assicurarsi le sue prestazioni nella prossima stagione.