Tutte le date e gli eventi da non perdere per i Giochi Olimpici e Paralimpici in Italia
I Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 si avvicinano e con essi l’emozione di assistere a un evento che promette di entrare nella storia dello sport. Con i calendari ufficiali appena pubblicati, l’attesa cresce per un’edizione che metterà in palio 195 medaglie d’oro tra Olimpiadi (116) e Paralimpiadi (79). Tra il 6 febbraio e il 15 marzo 2026, l’Italia ospiterà oltre 3.500 atleti provenienti da tutto il mondo per una competizione indimenticabile.
Un viaggio di 25 giorni tra sport e spettacolo
I Giochi Olimpici: emozioni dal 6 al 22 febbraio 2026
Con 16 giorni di gare, le Olimpiadi si svolgeranno tra Milano, Cortina e altre prestigiose località italiane. Ecco i principali appuntamenti e sedi:
- Milano: ospiterà pattinaggio di figura, pattinaggio di velocità, short track e hockey su ghiaccio, segnando il ritorno delle stelle NHL dopo 12 anni.
- Cortina d’Ampezzo: palcoscenico dello sci alpino femminile, curling, bob, skeleton e slittino.
- Val di Fiemme: sede di sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica.
- Anterselva: epicentro del biathlon, con una tradizione di manifestazioni internazionali.
- Bormio: scenario dello sci alpino maschile sulla leggendaria pista Stelvio, dove debutterà lo sci alpinismo come disciplina Olimpica.
- Livigno: teatro del freestyle e dello snowboard, per un’esplosione di spettacolo e adrenalina.
Con 116 gare da medaglia, Milano Cortina 2026 sarà l’edizione con il miglior gender balance nella storia dei Giochi Invernali, grazie al 47% di partecipazione femminile.
Le date da segnare sul calendario
- 7 febbraio 2026: primo giorno ufficiale di gare con 5 medaglie d’oro in palio, tra cui la discesa libera maschile a Bormio e il big air di snowboard a Livigno.
- 21 febbraio 2026: giornata clou con 10 titoli assegnati e il Gala di pattinaggio di figura alla Milano Ice Skating Arena.
- 22 febbraio 2026: gran finale con la finalissima di hockey maschile a Milano, il curling femminile a Cortina e la Cerimonia di chiusura all’Arena di Verona.
I Giochi Paralimpici: 9 giorni di adrenalina
Dal 6 al 15 marzo 2026, le Paralimpiadi vedranno la partecipazione di oltre 600 atleti in 79 competizioni. Tra le discipline protagoniste:
- Para ice hockey a Milano.
- Curling in carrozzina, sci alpino e snowboard a Cortina.
- Sci di fondo e biathlon in Val di Fiemme.
Le date imperdibili delle Paralimpiadi
- 7 marzo 2026: assegnazione dei titoli di discesa libera femminile dello sci alpino e dei 12,5 km individuali di biathlon.
- 14 marzo 2026: 14 medaglie d’oro distribuite tra sci di fondo, curling, sci alpino e snowboard.
- 15 marzo 2026: la Cerimonia di chiusura al Cortina Curling Olympic Stadium concluderà i Giochi.
Biglietti: come assicurarsi i posti migliori
Per partecipare dal vivo ai momenti clou, è già possibile registrarsi sulla piattaforma Ticketing ufficiale di Milano Cortina 2026. La registrazione è aperta fino al 15 gennaio 2025, con la prima fase di vendita che inizierà il 6 febbraio 2025. I biglietti dei Giochi Paralimpici saranno disponibili da marzo 2025, senza necessità di sorteggio.
Offerte speciali e vantaggi esclusivi
- Prezzi Early Bird per chi acquisterà i biglietti entro maggio 2025.
- Visa è il metodo ufficiale di pagamento per i Giochi.
Un’occasione unica per celebrare lo sport
Milano Cortina 2026 rappresenta non solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per l’Italia di brillare sulla scena internazionale. Dai panorami mozzafiato delle Alpi alle emozioni delle arene milanesi, ogni luogo contribuirà a scrivere una pagina indimenticabile nella storia dello sport.