Un anno ricco di appuntamenti imperdibili per gli appassionati di atletica leggera, tra Mondiali, Europei e competizioni di grande prestigio.
Un calendario intenso per l’atletica leggera
Il 2025 si preannuncia come un anno denso di eventi per l’atletica leggera. Con competizioni di livello mondiale, come i Mondiali di Tokyo e gli Europei Indoor, e il ritorno della Diamond League, il panorama sportivo si prepara a offrire spettacoli di alto livello. Gli atleti si sfideranno su palcoscenici internazionali per conquistare medaglie e record.
Mondiali di Tokyo: l’evento clou della stagione
Dal 13 al 21 settembre, Tokyo ospiterà i Mondiali di atletica leggera, una delle competizioni più attese dell’anno. La capitale giapponese accoglierà i migliori atleti del mondo, pronti a sfidarsi nelle diverse discipline. Tra i protagonisti, spiccano nomi di spessore internazionale, pronti a contendersi i titoli più prestigiosi.
I principali eventi del 2025
Stagione indoor
La stagione al coperto prenderà il via con i Europei Indoor ad Apeldoorn (Paesi Bassi) dal 6 al 9 marzo, seguiti dai Mondiali Indoor a Nanjing (Cina) dal 21 al 23 marzo. Questi eventi rappresentano il primo banco di prova per gli atleti, molti dei quali utilizzeranno queste competizioni per testare la propria forma fisica in vista della stagione all’aperto.
Diamond League e Golden Gala
La Diamond League, massimo circuito internazionale itinerante, vedrà le sue finali a Zurigo il 27 e 28 agosto. Il Golden Gala, tappa italiana del circuito, si terrà a Roma il 6 giugno, attirando i migliori atleti internazionali nello Stadio Olimpico.
Europei a squadre
L’Italia sarà protagonista agli Europei a squadre (ex Coppa Europa), in programma a Madrid dal 27 al 29 giugno. La nazionale azzurra cercherà di difendere il titolo conquistato nella precedente edizione, con atleti di spicco pronti a gareggiare per il podio.
Eventi giovanili e competizioni su strada
Oltre agli eventi senior, il calendario include anche gli Europei Under 23 a Bergen (Norvegia) e gli Europei Under 20 a Tampere (Finlandia). Per gli appassionati delle competizioni su strada, da non perdere le principali maratone internazionali, come quelle di Tokyo (2 marzo), Boston (21 aprile) e New York (2 novembre).
Le tappe italiane
L’Italia ospiterà numerosi eventi di rilievo, tra cui:
- Campaccio a San Giorgio su Legnano (6 gennaio)
- Maratona di Milano (6 aprile)
- Meeting di Savona (21 maggio)
- Meeting di Padova (31 agosto)
- We Run Rome (31 dicembre).
Queste competizioni rappresentano occasioni imperdibili per vedere all’opera i migliori atleti nazionali e internazionali sul territorio italiano.
Conclusioni
Il calendario 2025 dell’atletica leggera offre una varietà di appuntamenti per ogni appassionato. Dagli eventi indoor alle competizioni su strada, fino ai Mondiali di Tokyo, ogni competizione sarà un’occasione per celebrare lo sport e l’eccellenza atletica.