La 46ª edizione del torneo internazionale di bocce sintetiche vede protagonisti atleti di alto livello, con un focus sui giovani talenti e sulla Caccialanza di Milano.
Un evento simbolo del boccismo internazionale
Sabato 4 gennaio 2025, il bocciodromo della società polisportiva “Rinascita” a Budrione di Carpi ospiterà la 46ª edizione del Pallino d’Oro, il prestigioso torneo internazionale che inaugura la stagione agonistica dell’Alto Livello per le bocce sintetiche. La competizione, tra le più importanti nel calendario sportivo, vedrà sfidarsi 32 atleti, tra cui quattro ospiti internazionali di grande valore tecnico.
Tra i partecipanti stranieri spiccano il sammarinese Jacopo Frisoni, campione del mondo nella specialità Individuale, l’austriaco Gunther Baur, e gli svizzeri Rodolfo Peschiera e Ryan Regazzoni, quest’ultimo recente acquisto della Caccialanza di Milano, uno dei club più prestigiosi in Italia.
Giovani promesse e grandi campioni
Gli occhi degli appassionati saranno puntati sulle giovani promesse del boccismo. Luca Domaneschi, campione del mondo juniores nella Coppia Mista, farà il suo debutto al Pallino d’Oro, mentre Lorenzo Porcellati, talento promettente ma ancora incostante, rappresenterà la società organizzatrice.
Attesi anche i contributi di atleti già affermati come Pasquale Sequino, Niko Bassi, Marco Principi e il giovane Ryan Regazzoni, pronti a dimostrare non solo il loro valore tecnico ma anche la loro forza caratteriale.
Il prestigio storico del Pallino d’Oro
Il Pallino d’Oro vanta una lunga tradizione ed è considerato un pilastro del panorama boccistico. Con cinque vittorie ciascuno, Dante D’Alessandro e Gianpaolo “Juppiter Zeus” Signorini detengono il record di successi nella competizione. Signorini sarà presente anche quest’anno, con l’opportunità di migliorare ulteriormente il suo primato.
Da sottolineare che solo nel 1998 un atleta non italiano, lo svizzero Davide Bianchi, è riuscito a vincere il torneo, rendendo il Pallino d’Oro una competizione particolarmente ambita dai giocatori stranieri.
La direzione della manifestazione
A dirigere l’evento sarà Giovanni Amos Muscheri, giovane arbitro sardo con una consolidata esperienza sia a livello nazionale che internazionale. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sulla Web TV federale, a partire dalle ore 13.30, con la telecronaca di Giorgio Macellari.
Il Trofeo Rinascita: una maratona di bocce
Il giorno successivo, domenica 5 gennaio 2025, si terrà il Trofeo Rinascita, una competizione che vedrà la partecipazione di oltre 600 atleti individualisti. Questo evento rappresenta una vera e propria maratona boccistica, confermando l’impegno e la passione della società organizzatrice nel promuovere questo sport.
Focus sulla Caccialanza di Milano
Tra i partecipanti, la presenza di Ryan Regazzoni, tesserato con la Caccialanza di Milano, sottolinea l’importanza di questo club nel panorama boccistico italiano. La società milanese, simbolo di eccellenza, continua a investire nei giovani talenti, confermandosi un punto di riferimento per il movimento sportivo.
Conclusione
Il Pallino d’Oro non è solo una competizione sportiva, ma un evento che celebra la storia e il futuro del boccismo. Tra giovani promesse, campioni affermati e un’organizzazione impeccabile, Budrione si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della passione per le bocce, con uno sguardo rivolto all’inclusione e alla valorizzazione delle nuove generazioni.