
Daniele Inzoli-foto Grana/FIDAL
L’edizione 2025 dei Campionati Italiani Assoluti di Atletica ha avuto inizio ad Ancona con risultati sorprendenti. Oltre al record mondiale firmato da Francesco Fortunato nei 5000 di marcia su pista, ci sono state delle prestazioni straordinarie da parte dei milanesi. Tra i momenti più salienti, il giovane talento della Riccardi Milano 1946 Daniele Inzoli, classe 2008, ha conquistato il titolo italiano assoluto nel salto in lungo, saltando una misura di 7.93 metri, che ha segnato non solo il suo primato personale, ma anche il nuovo record italiano under 18 al coperto. Il suo salto gli ha permesso di entrare nella storia dell’atletica, raggiungendo il sesto posto nella classifica europea under 18 all time di questa disciplina.
Daniele Inzoli e la sua straordinaria prestazione nel salto in lungo
La vittoria di Daniele Inzoli(presente nell’immagine-foto Grana/FIDAL) è stata uno dei momenti più attesi e celebrati della giornata. Con una prestazione da incorniciare, ha saputo superare le aspettative e portarsi a casa un risultato che rimarrà impresso nella memoria di tutti gli appassionati di atletica. La sua misura di 7.93 metri non solo gli ha conferito il titolo assoluto, ma lo ha anche proiettato nel panorama internazionale, con un risultato che lo pone tra i migliori atleti Under 18 in Europa di sempre. Francesco Inzoli, il fratello di Daniele, ha gareggiato nella stessa prova, chiudendo al quarto posto con un ottimo salto di 7.54 metri. Sebbene non sia riuscito a salire sul podio, la sua prestazione è stata comunque di alto livello e ha mostrato il grande talento della famiglia Inzoli nel salto in estensione.
Matteo Sioli e il salto in alto: un altro trionfo milanese ai campionati italiani assoluti del Palacasali
Un altro giovane milanese, Matteo Sioli, ha fatto la storia nel salto in alto. Il classe 2005, portacolori dell’Euroatletica 2002, è andato al primato personale con uno straordinario 2.28 metri, conquistando il titolo italiano assoluto in questa disciplina. Sioli, con il suo salto, ha impressionato anche il pubblico presente, compreso il campione olimpico Gianmarco Tamberi, che ha assistito alla gara.
I 400 metri: grandi aspettative per le finali ai campionati italiani assoluti
Nei 400 metri, le batterie hanno visto diverse prestazioni di alto livello. Tra le donne, Elisa Valensin, portacolori del CUS Pro Patria Milano, ha conquistato la qualificazione per la finale con un tempo di 53″83. La giovane milanese, classe 2007, ha mostrato una grande prova di forza e si presenterà alla finale con la voglia di lottare per un posto sul podio, che si terrà domani alle 15.05. Anche tra gli uomini, i 400 metri hanno visto una serie di qualificazioni interessanti. Matteo Raimondi e Matteo Di Benedetto, entrambi della Pro Sesto Atletica Cernusco, insieme al milanese Luca Sito delle Fiamme Gialle, si sono guadagnati il pass per la finale, che si terrà domani alle 15.15.
I 60 ostacoli: i giovani talenti milanesi in evidenza
Nei 60 metri ostacoli maschili, il giovane Daniel Okoluku, classe 2004, della C.B.A. Cinisello Balsamo Atletica, ha chiuso al quarto posto con un tempo di 7″89, eguagliando il suo primato personale. Un altro talento milanese, Vittorio Ghedina, dell’Atletica Meneghina, ha conquistato un ottimo quinto posto con un tempo di 7″90, complice anche di un piccolo errore durante il passaggio dell’ultimo ostacolo. Nonostante ciò, entrambi gli atleti hanno dimostrato di essere tra i più promettenti in questa disciplina.
Il dominio milanese nei 1500 metri donne
La gara dei 1500 metri femminili ha visto una vera e propria tripletta milanese, con Ludovica Cavalli (Bracco Atletica) che ha vinto con il tempo di 4’11″37, seguita da Laura Pelllicoro (Bracco Atletica) al secondo posto e Micol Major (Pro Sesto Atletica Cernusco) al terzo. La gara ha messo in evidenza la forza e la competitività delle atlete milanesi, che si sono imposte con una prestazione davvero notevole.
Dove seguire i campionati italiani assoluti di atletica 2025
I Campionati Italiani Assoluti saranno trasmessi in diretta dalle principali emittenti televisive. Domenica 23 febbraio 2025, le gare saranno visibili su Atletica TV e Sportface dalle 13:00 alle 14:30 e dalle 16:00 alle 18:30. Mentre, la diretta su Rai Sport andrà in onda dalle 14:30 alle 16:00. Per chi vuole partecipare dal vivo, i biglietti sono disponibili su TicketOne.
