
foto Grana/FIDAL
I Campionati italiani assoluti indoor di atletica hanno visto gli atleti milanesi protagonisti di una giornata indimenticabile. La seconda giornata di gare ha segnato un record italiano assoluto, dure primati italiani under20 e uno under 23, con performance che rimarranno nella storia dell’atletica italiana. La città si conferma, ancora una volta, come punto di riferimento per il movimento atletico nazionale, grazie a risultati eccezionali che hanno coinvolto atleti di diverse categorie.
Cus Pro Patria Milano: una staffetta che vale un titolo e un record italiano
Un episodio che ha catturato l’attenzione di tutti i presenti è stato il nuovo record italiano assoluto stabilito dalla staffetta femminile 4×2 giri del CUS Pro Patria Milano. La squadra composta da Ilaria Burattin, Serena Troiani, Virginia Troiani e dalla giovane promessa Elisa Valensin ha abbattuto il precedente record, fermando il cronometro a 3’38″85(presenti nell’immagine-foto Grana/FIDAL). Questo nuovo primato ha superato il risultato della Bracco Atletica, che nel 2022 aveva realizzato 3’39″14, sempre in occasione dei campionati italiani assoluti ad Ancona. La prestazione della staffetta del CUS Pro Patria Milano è stata davvero spettacolare, unendo l’esperienza di atlete affermate e il talento della giovane Valensin, che, a soli 18 anni, ha dimostrato di essere all’altezza dei più grandi. Inoltre, precedentemente Elisa ha gareggiato nella finale dei 400 metri indoor, giungendo quarta con un notevole 53″50.
La staffetta juniores della Bracco Atletica: un’impresa da record
Non meno straordinaria è stata la performance della staffetta juniores della Bracco Atletica, che ha sorpreso tutti con un incredibile 3’45″61, conquistando il terzo posto assoluto. La formazione, composta da Alice Casagrande, Carolina Molteni, Emma Pollini e Giulia Macchi, ha abbattuto il precedente primato italiano della nazionale under 20, che risaliva al 2001, fissato a 3’54″76. Un trionfo che conferma l’ottimo lavoro svolto dai tecnici e dall’intero movimento giovanile, capace di produrre atleti pronti a gareggiare ai massimi livelli.
Luca Sito protagonista nei 400 metri ai campionati italiani assoluti indoor: un record che mancava da 16 anni
Un altro protagonista della giornata è stato Luca Sito, che ha conquistato la miglior prestazione italiana under 23 nei 400 metri indoor, fermando il cronometro a 46″15. Con questa prestazione, ha superato il record che resisteva da ben 16 anni. Il precedente primato, detenuto da Matteo Galvan, era di 46.26 e risaliva al 2009. Una prestazione solida e di grande valore, che ha reso chiara la determinazione di Sito a scalare le vette dell’atletica nazionale.
Erika Saraceni: la giovane stella del triplo
A completare questa giornata indimenticabile, Erika Saraceni, classe 2006, ha trionfato nel salto triplo con una misura di 13.71 metri, stabilendo così un nuovo record italiano under 20 al coperto. Con questo straordinario risultato, ha conquistato anche il titolo italiano assoluto nel triplo, superando se stessa e dimostrando una crescita costante e impressionante. Saraceni è riuscita a migliorare il suo personale di ben 20 centimetri, consolidando la sua posizione tra le migliori atlete del panorama italiano.
L’atletica milanese: una stagione in crescita
Questi record straordinari non sono solo il frutto di singole prestazioni eccezionali, ma anche il segno di un movimento in forte crescita. L’atletica milanese sta acquisendo sempre maggiore visibilità, con un numero crescente di atleti che partecipano a competizioni di livello assoluto. Milano, con le sue strutture all’avanguardia e il suo pubblico appassionato, si conferma una delle capitali dello sport in Italia.
Milano protagonista dei campionati italiani assoluti indoor
I Campionati italiani assoluti indoor hanno rappresentato una giornata storica per l’atletica italiana, con record italiani assoluti e prestazioni di altissimo livello. Milano ha confermato il suo ruolo centrale nello sport, con atleti che hanno raggiunto traguardi memorabili. Accanto ai record, ci sono state altre prestazioni notevoli per i milanesi, come il secondo posto di Matteo Raimondi (Pro Sesto Atletica Cernusco) nei 400 metri con 46.42. Da annotare anche il secondo posto di Matteo con i suoi compagni di club Francesco Gargantini, Matteo Di Benedetto e Mattia Cella nella 4×2 giri. Da circolino rosso anche il secondo posto di Laura Pellicoro (Bracco Atletica) negli 800 metri con 2’02″80. Nei 3000 metri, vittoria per Ludovica Cavalli (Bracco Atletica) con 9’03″66, seguita da Micol Majori (Pro Sesto Atletica Cernusco). Nel salto con l’asta, Federico Biancoli (Atletica Riccardi Milano 1946) ha conquistato il secondo posto con una misura di 5.25.
