Home / Fare sport / E1 Series: il Campionato Mondiale di motonautica elettrica sbarca sul Lago Maggiore

E1 Series: il Campionato Mondiale di motonautica elettrica sbarca sul Lago Maggiore

Campionato E1 motonautica elettrica

Sarà presentata martedì 24 giugno alle ore 12, presso il Park Hyatt Milano (Via Tommaso Grossi, 1), la tappa italiana del Campionato Mondiale UIM E1, la prima competizione internazionale di motonautica completamente elettrica. L’evento, organizzato in vista della gara sul Lago Maggiore (in programma il 27 e 28 giugno 2025), vedrà la partecipazione di Rodi Basso, co-fondatore e CEO della E1 Series, ingegnere napoletano con una lunga esperienza in Ferrari, McLaren e NASA.

L’Italia protagonista nel nuovo motorsport sostenibile

Il Lago Maggiore rappresenta più di una location: è un simbolo del legame tra tradizione e avanguardia. È qui, infatti, che Enrico Forlanini diede vita nel 1906 ai primi test dell’idroplano, futuro aliscafo, poi operativo sulla rotta Locarno–Stresa. Oggi, su quelle stesse acque, correranno i RaceBird, futuristici motoscafi elettrici che combinano tecnologia foiling e propulsione sostenibile.

Ogni RaceBird è interamente realizzato in Italia, grazie a un know-how manifatturiero che affonda le radici proprio nel territorio del Lago Maggiore. Un motivo d’orgoglio per la Lombardia e per l’intero Paese, che si ritrova al centro di un progetto globale di innovazione e sostenibilità.

Una sfida elettrica tra sport, ingegneria e visione ecologica

La E1 Series nasce dal genio e dall’ambizione di Rodi Basso e Alejandro Agag (già fondatore di Formula E ed Extreme E), insieme a Sophi Horne di Seabird Technologies. La loro visione ha trasformato una semplice idea in un campionato riconosciuto dalla UIM (Union Internationale Motonautique), capace di attrarre investimenti, attenzione mediatica e il sostegno di ambasciatori internazionali del calibro di Tom Brady, LeBron James, Rafael Nadal e Will Smith.

Rafa Nadal, Tom Brady, Will Smith

RaceBird: simbolo della mobilità sull’acqua del futuro

I RaceBird sono veri capolavori di ingegneria navale: scafi elettrici progettati per raggiungere alte velocità sollevandosi sull’acqua, riducendo così l’attrito e l’impatto ambientale. Ogni imbarcazione è un concentrato di innovazione, progettata per offrire performance elevate a zero emissioni. E proprio grazie alla produzione in Italia, l’E1 rappresenta anche un volano per il comparto industriale e tecnologico nazionale.

Un evento che unisce sport, industria e sostenibilità

La tappa italiana sarà un tributo al genio di Forlanini, ma anche un’occasione per promuovere il territorio, la green mobility, la nautica elettrica e il futuro dell’intrattenimento sportivo. Una sfida in acqua e una vetrina per la transizione energetica, con il Lago Maggiore come palcoscenico di una rivoluzione silenziosa ma potente.

Un appuntamento da non perdere

La conferenza stampa del 24 giugno offrirà ai media l’opportunità di ascoltare dalla voce di Rodi Basso la visione e i dettagli del Campionato E1, di scoprire l’impatto dell’evento sull’economia locale e sulle prospettive del motorsport elettrico. Sarà l’occasione per entrare in contatto con un nuovo linguaggio sportivo, dove performance e sostenibilità si incontrano sul filo dell’acqua.

Tag: