Milano, con il suo leggendario Velodromo Maspes-Vigorelli, ha svolto un ruolo cruciale nella storia del ciclismo su pista, ospitando imprese memorabili e accogliendo campioni di fama mondiale.
Il Velodromo Maspes-Vigorelli: culla di record e leggende
Inaugurato nel 1935, il Velodromo Vigorelli è stato teatro di numerosi record dell’ora. Tra questi, spicca quello stabilito da Fausto Coppi il 7 novembre 1942, quando percorse 45,871 km in un’ora, utilizzando una bicicletta da 7,5 kg con rapporto 52×15. Questo record rimase imbattuto per 14 anni, sottolineando l’eccezionalità dell’impresa.
Leandro Faggin: il “Rosso Volante” di Padova
Un altro nome legato al Vigorelli è quello di Leandro Faggin, soprannominato “il Rosso Volante”. Professionista dal 1957 al 1969, Faggin vinse tre titoli mondiali nell’inseguimento individuale e stabilì record mondiali nel chilometro da fermo e nell’inseguimento. Il 19 luglio 1962, proprio al Vigorelli, registrò un tempo di 5’57″8 sui 5 km, scendendo sotto il muro dei 6 minuti.
Giovanni Pettenella: l’oro olimpico che sfidò il tempo
Giovanni Pettenella, soprannominato “il pollivendolo volante” per la professione di famiglia, conquistò l’oro nella velocità ai Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964. Professionista dal 1965 al 1970, partecipò a due edizioni dei campionati mondiali su pista nella gara di velocità. Nel 1968, a Roma, si aggiudicò la medaglia di bronzo battendo Sergio Bianchetto nella finale per il terzo posto.
Maria Cressari: la “Merckx in gonnella”
Maria Cressari è stata una delle figure femminili più importanti del ciclismo su pista italiano. Campionessa italiana su strada nel 1964, 1968, 1972 e 1973, vinse anche il titolo nell’inseguimento su pista nel 1973 e 1974. Nel 1972, a Città del Messico, stabilì i record mondiali sui 5 km, 10 km, 20 km e sull’ora, percorrendo 41,471 km e superando un primato che resisteva da 14 anni. Nel 1974, al Vigorelli, stabilì il record mondiale sui 100 km. I suoi successi le valsero soprannomi come “Merckx in gonnella” e “Mammina volante”.
Curiosità e aneddoti dal mondo del ciclismo su pista milanese
- L’officina Masi: Nel 1949, sotto una gradinata del Vigorelli, Faliero Masi aprì la sua officina specializzata in telai, producendo biciclette per campioni come Coppi, Magni, Anquetil e Merckx.
- Concerti al Vigorelli: Oltre al ciclismo, il Vigorelli ha ospitato eventi musicali storici, tra cui i concerti dei Beatles nel 1965 e dei Led Zeppelin nel 1971.
- Record dell’ora: Oltre a Coppi, altri campioni come Jacques Anquetil ed Ercole Baldini hanno stabilito il record dell’ora al Vigorelli, rendendo la pista milanese un luogo iconico per questa impresa.
Milano e il suo Velodromo Vigorelli hanno dunque rappresentato e continuano a rappresentare un punto di riferimento fondamentale nella storia del ciclismo su pista, celebrando le imprese di campioni che hanno scritto pagine indelebili di questo sport.