
tedofori Milano Cortina 2026
La corsa verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 entra nel vivo con un’iniziativa che unisce sport, tradizione e partecipazione popolare. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha ufficialmente aperto le candidature per diventare uno dei tedofori, offrendo a migliaia di persone l’opportunità di portare la Fiamma Olimpica e la Fiamma Paralimpica lungo il loro storico viaggio attraverso l’Italia.
L’annuncio è stato dato il 12 febbraio, durante una conferenza stampa presso il Forte di Santa Tecla a Sanremo, nell’ambito del Festival della Canzone Italiana. Un contesto di grande risonanza, scelto per sottolineare l’importanza di un evento che coinvolgerà l’intero Paese in un viaggio simbolico verso il 2026.
Il Viaggio della Fiamma: un simbolo di unità nazionale
Il Viaggio della Fiamma Olimpica avrà inizio il 26 novembre 2025 a Olimpia, in Grecia, con la tradizionale cerimonia di accensione. Da lì, la Fiamma raggiungerà Roma il 4 dicembre e due giorni dopo inizierà un percorso di 63 giorni e 12.000 chilometri, attraversando tutte le 20 regioni italiane e le 110 province.
Durante il tragitto, la Fiamma farà tappa in città simboliche del nostro Paese: arriverà a Napoli a Natale, saluterà il nuovo anno a Bari, per poi tornare il 26 gennaio 2026 a Cortina d’Ampezzo, in occasione del 70° anniversario dei Giochi Olimpici Invernali del 1956. La staffetta si concluderà con l’ingresso della Fiamma allo Stadio di San Siro, a Milano, la sera del 6 febbraio 2026, durante la cerimonia d’apertura dei XXV Giochi Olimpici Invernali.
Parallelamente, la Fiamma Paralimpica percorrerà un tragitto di 2.000 chilometri in 11 giorni, con partenza il 24 febbraio 2026. Dopo l’accensione a Stoke Mandeville, luogo di nascita del movimento paralimpico, la staffetta attraverserà diverse città italiane, tra cui Torino, Milano, Bolzano, Trento e Trieste, prima di concludere il viaggio all’Arena di Verona, il 6 marzo 2026, in occasione della Cerimonia d’Apertura dei Giochi Paralimpici.
Come candidarsi per diventare tedoforo
Il Viaggio della Fiamma sarà un’esperienza indimenticabile per i 10.001 tedofori della staffetta olimpica e i 501 della staffetta paralimpica, ognuno dei quali avrà l’onore di trasmettere il simbolo olimpico lungo il percorso verso Milano Cortina 2026.
Le candidature sono aperte a tutti coloro nati prima del 5 dicembre 2011. Per diventare uno dei tedofori, è necessario compilare l’apposito modulo sul sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026, raccontando la propria storia e motivando il desiderio di prendere parte a questa esperienza unica.
La selezione dei tedofori avverrà in base a criteri che valorizzano l’inclusione, il talento, la passione e l’impegno nel promuovere i valori dello sport. Ogni partecipante avrà l’opportunità di essere parte di un momento che unirà l’Italia sotto il segno dell’unità, dell’uguaglianza e della partecipazione collettiva.
Un evento tra storia, sport e cultura
Il Festival di Sanremo è stato scelto come palcoscenico per lanciare questa iniziativa, consolidando il legame tra lo sport e la cultura italiana. Il Forte di Santa Tecla, storico edificio sanremese, ospita fino al 16 febbraio 2025 la mostra “Da Sanremo a Milano Cortina 2026”, un’esposizione immersiva che racconta il percorso dei Giochi Olimpici Invernali attraverso le torce storiche e gli archivi audiovisivi delle passate edizioni.
L’evento sanremese è solo l’inizio di un percorso che, nei prossimi mesi, vedrà crescere l’entusiasmo intorno ai Giochi Invernali Milano Cortina 2026, un’occasione per celebrare lo sport, la tradizione e la cultura italiana su scala globale.
Un’occasione unica per entrare nella storia
Essere tedoforo non è solo un privilegio, ma una responsabilità e un simbolo di ispirazione per le generazioni future. Oltre a portare la Fiamma, ogni partecipante avrà il compito di rappresentare i valori dell’amicizia, dell’eccellenza e della determinazione, contribuendo a rendere i Giochi un momento di unità e condivisione.
La possibilità di vivere in prima persona un evento storico è ora aperta a tutti. Il Viaggio della Fiamma attraverserà paesaggi straordinari e città iconiche, unendo l’intero Paese nel nome dello sport e della passione olimpica.