Dal 20 al 24 agosto 2025 il bacino dell’Idroscalo di Milano sarà protagonista di un evento di rilievo internazionale: i Campionati Mondiali ICF di Canoa Sprint e Paracanoa. Questa manifestazione non rappresenta solo il massimo appuntamento sportivo della disciplina, ma anche un’occasione speciale per promuovere valori fondamentali come inclusione, sostenibilità e educazione ambientale attraverso lo sport.

La presentazione ufficiale si è svolta martedì 10 giugno, nel suggestivo scenario del 47° piano della Torre Allianz, sponsor ufficiale delle nazionali italiane di canoa e kayak per il quadriennio olimpico e paralimpico 2024-2028. All’incontro hanno preso parte il Presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak, Luciano Buonfiglio, il Direttore Generale di Allianz S.p.A., Maurizio Devescovi, la Sottosegretaria con delega a Sport e Giovani della Regione Lombardia, Federica Picchi, l’Assessore allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, e il consigliere delegato all’Idroscalo della Città Metropolitana, Roberto Maviglia. Presente anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che nel suo intervento ha sottolineato come l’appuntamento all’Idroscalo sia un momento cruciale nella lunga preparazione verso i Giochi Invernali Milano Cortina 2026, dato che rappresenta l’unico mondiale olimpico ospitato in Italia nel 2025.

Nel corso di cinque intensi giorni di gara, a partire dalla cerimonia inaugurale del 19 agosto, saranno assegnati 24 titoli iridati nella canoa sprint e 12 nella paracanoa. Si attendono oltre 1.500 partecipanti tra atleti e staff tecnico provenienti da 60 nazioni, con la presenza dei principali protagonisti internazionali, dalle medaglie olimpiche di Parigi e Tokyo ai campioni europei e mondiali in carica.

Milano 2025 sarà anche il primo Mondiale “green” nella storia della canoa grazie al progetto europeo Erasmus+ DECK. Grazie a un protocollo ambientale sviluppato dalla Federazione Italiana Canoa Kayak in collaborazione con l’ICF, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e cinque federazioni straniere, l’evento adotterà misure concrete per ridurre l’impatto ecologico, come l’eliminazione della plastica monouso, un’estesa raccolta differenziata, promozione della mobilità sostenibile e campagne di sensibilizzazione ambientale rivolte al pubblico.

Parallelamente alle competizioni, prenderà vita il progetto educativo “Supporter per un giorno: tifiamo lo sport”, promosso da Regione Lombardia con la FICK, che coinvolgerà circa 1.000 ragazzi delle scuole lombarde tra gli 8 e i 14 anni in laboratori sportivi, incontri con atleti internazionali ed esperienze pratiche in canoa.

L’inclusione sarà un altro tema centrale con il TIP Camp (Talent Identification Program), sviluppato insieme all’ICF, grazie al quale 30 giovani talenti provenienti da Paesi in via di sviluppo saranno finanziati per partecipare al mondiale.

I Campionati Mondiali rappresentano inoltre una tappa fondamentale nel percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, inseriti nel programma “Italia dei Giochi” promosso da Milano Cortina in collaborazione con CONI e CIP per celebrare l’arrivo delle Olimpiadi in Italia.

L’evento avrà un’ampia copertura televisiva grazie alla RAI, che sarà Host Broadcaster ufficiale, assicurando la trasmissione di ogni momento della manifestazione. Corriere dello Sport e Tuttosport saranno media partner dell’iniziativa.

Luciano Buonfiglio, Presidente FICK, ha dichiarato: “Siamo entusiasti e pronti per accogliere atleti da tutto il mondo. Milano e l’Idroscalo sono luoghi ideali per un evento che promette gare emozionanti e di alto livello. Ringrazio il Ministro per lo Sport, il CONI, la Regione Lombardia, il Comune di Milano, la Città Metropolitana e la RAI per il supporto. Questo mondiale lascerà un’eredità sportiva importante.”

Maurizio Devescovi, Direttore Generale Allianz S.p.A., ha aggiunto: “Come sponsor delle nazionali di canoa e kayak siamo orgogliosi di sostenere gli atleti azzurri in questo grande appuntamento. La nostra partnership con la FICK è parte della strategia di Allianz per promuovere lo sport e le opportunità per i giovani.”

Tra gli atleti, Carlo Tacchini ha ricordato con emozione il suo esordio ai mondiali di Milano 2015, mentre Tommaso Freschi ha parlato del forte legame con l’Idroscalo, definendolo “casa”. Christian Volpi e Amanda Embriaco, protagonisti della paracanoa, hanno espresso la loro determinazione a competere al massimo per onorare il pubblico italiano.