
cerotti nasali, Santiago Gimenez
Negli ultimi anni, l’utilizzo dei cerotti nasali ha guadagnato popolarità tra gli atleti professionisti e amatoriali, inclusi alcuni giocatori di spicco delle squadre milanesi come il Milan e l’Inter. Questi dispositivi, applicati sul dorso del naso, promettono di migliorare la respirazione durante l’attività fisica. Ma quali sono i reali benefici e le possibili controindicazioni?
Cosa sono e come funzionano
I cerotti nasali sono dispositivi adesivi progettati per allargare delicatamente le narici, facilitando il flusso d’aria attraverso le vie respiratorie superiori. All’interno di ogni cerotto sono presenti due strisce semirigide che, una volta applicate, sollevano le pareti nasali, riducendo la resistenza al passaggio dell’aria. Questo meccanismo può offrire sollievo in caso di congestione nasale dovuta a raffreddore o allergie e può essere utile durante il sonno per ridurre il russamento.
L’uso dei cerotti nello sport
Nel contesto sportivo, alcuni atleti utilizzano i cerotti nasali con l’obiettivo di migliorare la respirazione durante l’attività fisica intensa. L’idea è che, ampliando i passaggi nasali, si possa aumentare l’apporto di ossigeno, migliorando così le prestazioni e la resistenza. Tuttavia, la comunità scientifica non ha ancora raggiunto un consenso sull’efficacia di questi dispositivi nello sport. Alcuni studi suggeriscono che i cerotti nasali non apportano miglioramenti significativi né nell’ossigenazione né nelle performance atletiche.
Esempi di utilizzo tra i calciatori di Milan e Inter
Sebbene non vi siano dati specifici su giocatori del Milan e dell’Inter che utilizzano regolarmente i cerotti nasali, è noto che alcuni calciatori professionisti li abbiano sperimentati durante gli allenamenti e le partite come ad esempio Giménez e Rafa Leao. L’obiettivo è migliorare la respirazione e, di conseguenza, le prestazioni in campo. Tuttavia, l’efficacia varia da atleta a atleta, e molti professionisti scelgono di non utilizzarli, affidandosi ad altre tecniche per ottimizzare la respirazione.
Benefici e limitazioni per gli atleti
Benefici potenziali:
- Miglioramento del flusso d’aria: Sollevando le pareti nasali, i cerotti possono facilitare la respirazione nasale, particolarmente utile in caso di congestione.
- Riduzione del russamento: Durante il riposo notturno, possono contribuire a diminuire il russamento, migliorando la qualità del sonno.
Limitazioni:
- Efficacia non comprovata nello sport: Non esistono evidenze scientifiche solide che dimostrino un miglioramento delle prestazioni atletiche derivante dall’uso dei cerotti nasali.
- Possibili effetti collaterali: Un uso prolungato potrebbe alterare la velocità dell’aria inspirata, impedendo al naso di filtrare, riscaldare e umidificare adeguatamente l’aria, con potenziali squilibri respiratori.
Quindi ha senso usarli ?
L’uso dei cerotti nasali può offrire benefici temporanei in situazioni di congestione nasale o per migliorare la qualità del sonno. Tuttavia, per gli atleti, l’evidenza scientifica non supporta un miglioramento significativo delle prestazioni sportive derivante dal loro utilizzo. È sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di integrare dispositivi o tecniche nella routine sportiva.