
The pack rides men's elite race of the Milano-Torino one day cycling race (177km) from Rho and to Salassa - North West Italy- Wednesday, March 13, 2024. Sport - cycling . (Photo by Fabio Ferrari / LaPresse)
Continental si conferma Official Tyre della Milano-Torino 2025, la corsa ciclistica più antica al mondo, che il 19 marzo vedrà i migliori atleti sfidarsi su un percorso di 174 km tra Rho e Superga. L’evento, parte del calendario delle grandi Classiche italiane organizzate da RCS Sports & Events, rappresenta un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti.
Un’edizione speciale per la 106ª Milano-Torino
La Milano-Torino è una gara che affonda le radici nella storia del ciclismo: nata nel 1876, è oggi una delle prove più prestigiose del circuito internazionale. Dopo quattro anni, l’arrivo tornerà in cima alla Basilica di Superga, una salita impegnativa che potrebbe risultare decisiva per la vittoria finale.
Quest’anno saranno 19 le squadre in gara, con la partecipazione di sei UCI WorldTeams, pronte a darsi battaglia su un tracciato selettivo che metterà alla prova resistenza e strategia dei ciclisti.
Continental e la sicurezza nel ciclismo
«La Milano-Torino è un pezzo di storia del ciclismo – sottolinea Giorgio Cattaneo, Responsabile Comunicazione di Continental Italia – e siamo orgogliosi di farne parte. Lavoriamo ogni giorno per sviluppare prodotti affidabili e innovativi, garantendo sicurezza e prestazioni ottimali per ciclisti professionisti e automobilisti».
Continental continua a investire nella ricerca per migliorare l’esperienza su strada e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di scegliere pneumatici di qualità. Il focus sulla sicurezza è da sempre uno dei pilastri del marchio, che nel ciclismo e nell’automotive punta a offrire soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
AllSeasonContact 2: tecnologia al servizio della performance
Per l’edizione 2025 della Milano-Torino, Continental ha confermato come Official Tyre il nuovo AllSeasonContact 2, pneumatico di ultima generazione che garantirà massima aderenza e affidabilità alla flotta ufficiale di vetture elettrificate TOYOTA.
Grazie a tecnologie innovative, l’AllSeasonContact 2 assicura:
- Resa chilometrica superiore, prolungando la durata degli pneumatici
- Guida sicura in qualsiasi condizione atmosferica, con un battistrada ottimizzato per drenare l’acqua ed evitare slittamenti
- Massima efficienza per i veicoli elettrici, con una ridotta rumorosità e un comfort di guida migliorato
Il calendario delle grandi Classiche con Continental
La Milano-Torino è solo uno degli appuntamenti del 2025 in cui Continental sarà protagonista. Dopo il grande spettacolo della Strade Bianche e della Tirreno-Adriatico, l’azienda sarà presente anche alla Milano-Sanremo, alla sua versione femminile Sanremo Women (22 marzo), al Giro d’Abruzzo (15-18 aprile) e, dopo l’estate, al Gran Piemonte, Il Lombardia e la sua Gran Fondo, rispettivamente il 9, l’11 e il 12 ottobre.
Un impegno per il futuro: il progetto BiciScuola
Oltre alla presenza nelle Classiche italiane, Continental ha deciso di rafforzare il proprio impegno nella sicurezza stradale e nell’educazione dei più giovani aderendo al progetto BiciScuola, promosso da RCS Sports & Events.
Questa iniziativa coinvolge le scuole primarie, avvicinando i più piccoli ai valori del ciclismo e insegnando loro le buone pratiche per la sicurezza su strada. Un progetto fondamentale per trasmettere ai futuri ciclisti la consapevolezza dell’importanza di una guida responsabile.
Una stagione da non perdere
Con la Milano-Torino 2025, Continental consolida il proprio legame con il mondo del ciclismo, dimostrando ancora una volta come tecnologia e sicurezza siano elementi essenziali per lo sviluppo dello sport e della mobilità sostenibile.
Appassionati e tifosi potranno seguire l’evento e tutti gli aggiornamenti sulle Classiche italiane sul sito ufficiale di RCS Sports & Events e sulla piattaforma Continental Italia.