
Coppa Milano-Sanremo 2025
Il Tempio della Velocità ospita la prima giornata della XVI Rievocazione Storica, con oltre 100 prove speciali e 90 equipaggi in gara
Un appuntamento che unisce passione, tradizione e competizione
L’Autodromo Nazionale Monza torna ad accendere l’entusiasmo degli appassionati di motori con l’attesissima Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, giunta alla sua sedicesima edizione. L’evento, in programma da giovedì 10 aprile, è la seconda tappa del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport, ed è patrocinato dall’Automobile Club Milano.
Novanta equipaggi sono pronti a sfidarsi su un percorso di oltre mille chilometri, articolato in più di cento prove speciali, attraversando 150 comuni tra Lombardia, Piemonte e Liguria. Il debutto avverrà in un luogo simbolico per il motorsport: il leggendario circuito brianzolo.
Monza protagonista della prima giornata
Il Tempio della Velocità sarà scenario della giornata inaugurale, non solo con le verifiche tecniche e sportive, ma anche con un numero potenziato di attività in pista rispetto alle passate edizioni. A partire dalle 9:30, auto storiche e moderne si alterneranno sul tracciato stradale di 5.793 metri in sessioni libere da 30 minuti, offrendo uno spettacolo unico a partecipanti e spettatori.
Il momento clou è previsto per le 15:30, orario ufficiale di partenza della gara. Le undici prove cronometrate si svolgeranno direttamente all’interno dell’autodromo, utilizzando sia l’Anello di Alta Velocità che le strade interne del complesso.
Un percorso tra paesaggi mozzafiato e storia dell’automobilismo
Dopo Monza, gli equipaggi affronteranno un itinerario straordinario, che unisce scenari alpini e tratti marittimi, regalando una sintesi perfetta del fascino della penisola italiana. Ogni tappa sarà un omaggio alla bellezza del territorio, ma anche una sfida per piloti e navigatori, chiamati a confrontarsi con regolarità, precisione e capacità strategica.
La Coppa Milano-Sanremo non è solo una competizione, ma anche una celebrazione dell’eccellenza automobilistica. Auto storiche di altissimo pregio e valore storico-culturale prenderanno parte a questa rievocazione, affiancate da esemplari più moderni, in una convivenza dinamica che sottolinea la continuità tra passato e presente del motorsport italiano.
Una storia lunga più di un secolo
Istituita nel 1906, la Coppa Milano-Sanremo è la corsa più antica d’Italia ancora oggi disputata, diventata negli anni simbolo di classe, stile e passione per l’automobile. La sua rievocazione moderna, fedele allo spirito originario, riesce a coniugare il rigore sportivo con l’eleganza e l’atmosfera delle grandi classiche di regolarità.
Protagonisti e pubblico attesi a Monza
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi nomi noti del mondo dell’automobilismo storico, collezionisti internazionali e team appassionati. Monza, in questo contesto, assume un ruolo centrale: non solo come cornice della partenza, ma come parte integrante di un racconto che esalta il legame tra territorio e cultura motoristica.
Il pubblico potrà assistere liberamente alla giornata inaugurale, vivendo da vicino la magia delle auto d’epoca e respirando l’atmosfera inimitabile del circuito.