
Negli ultimi anni, il tennis a Milano ha registrato una crescita significativa, sia in termini di partecipazione che di risultati agonistici. Questo fenomeno è attribuibile a diversi fattori, tra cui l’ascesa di talenti locali, l’organizzazione di eventi internazionali e l’aumento delle iscrizioni nei club cittadini.
L’ascesa dei talenti lombardi
La Lombardia si è distinta come fucina di giovani promesse nel panorama tennistico nazionale. Giocatori come Mattia Bellucci, originario di Busto Arsizio, e Lisa Pigato, bergamasca classe 2003, rappresentano la nuova generazione di atleti lombardi che stanno emergendo nel circuito professionistico. Bellucci, con un best ranking di 142, e Pigato, già numero 187 del mondo, testimoniano la qualità del vivaio regionale.
L’eredità dei campioni del passato
La tradizione tennistica milanese vanta figure di spicco come Lea Pericoli, che ha raggiunto gli ottavi sia al Roland Garros che a Wimbledon, e Francesca Schiavone, prima italiana a vincere un torneo del Grande Slam con il trionfo al Roland Garros nel 2010. Questi successi hanno ispirato le nuove generazioni e contribuito a rafforzare la cultura del tennis nella regione.
Eventi internazionali e infrastrutture di qualità
Milano ospita annualmente il Trofeo Bonfiglio, uno dei tornei under-18 più prestigiosi al mondo, che ha visto la partecipazione di future stelle del tennis come Roger Federer e Martina Hingis. Inoltre, fino al 2022, la città è stata sede delle Next Gen ATP Finals, torneo riservato ai migliori under-21 del circuito, vinto in passato da campioni come Stefanos Tsitsipas e Jannik Sinner. La presenza di queste competizioni ha elevato il profilo internazionale della città e stimolato l’interesse verso il tennis.
Incremento delle iscrizioni nei circoli cittadini
Il crescente interesse per il tennis si riflette nell’aumento delle iscrizioni nei club milanesi. Secondo dati recenti, nel 2023 i tesserati FIT in Lombardia sono stati 87.000, rispetto ai 67.000 del 2022, registrando un incremento di quasi il 30%. A Milano, i tesserati sono passati da 18.800 nel 2022 a 20.200 nel 2023. Questo trend positivo è attribuibile anche all’influenza di atleti come Jannik Sinner e Matteo Berrettini, che hanno avvicinato molti giovani alla disciplina.
Il ruolo della tecnologia nella gestione dei club
La digitalizzazione ha rivoluzionato la gestione dei circoli tennistici milanesi. Piattaforme come Wansport hanno permesso una gestione più efficiente delle prenotazioni, delle iscrizioni e delle comunicazioni con i soci, migliorando l’esperienza complessiva degli utenti e facilitando l’accesso al tennis per un pubblico più ampio.