Una tradizione che continua a crescere
Con la prima tappa a Canegrate prevista per domenica 19 gennaio, si apre la 14ª edizione del Cross per Tutti, il circuito di corsa campestre che negli anni si è affermato come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di atletica. Dopo il trionfo dell’Italia ai Campionati Europei di Antalya con tre medaglie d’oro, l’evento si prepara a celebrare ancora una volta lo spirito competitivo e l’amore per la corsa, coinvolgendo atleti di tutte le età e categorie.
Un successo inarrestabile
Nel 2024 il circuito ha registrato oltre 12.000 partecipanti e una media di più di 2.000 atleti per gara, con il coinvolgimento di 200 società sportive. Numeri che confermano il Cross per Tutti come un evento di punta per la corsa campestre in Italia, con una partecipazione sempre crescente.
La novità del 2025: una tariffa unica
L’edizione 2025 introduce una grande novità: la tariffa unica per tutti i partecipanti. Con un costo di soli 7 euro, ogni atleta avrà accesso a tutte le sei gare del circuito senza dover confermare la presenza per ogni singola prova. Questo rappresenta un significativo vantaggio organizzativo, eliminando la necessità di ulteriori registrazioni e semplificando l’esperienza degli atleti.
Il calendario delle gare
Il circuito si articola in sei tappe che toccheranno Milano e la Brianza:
- Canegrate: 19 gennaio
- Cesano Maderno: 26 gennaio
- Cinisello Balsamo: 2 febbraio
- Lissone: 16 febbraio
- Paderno Dugnano: 23 febbraio
- Brugherio: 2 marzo
Ogni appuntamento prevede 22 gare distribuite nell’arco di circa quattro ore, a partire dalle 9 del mattino, con distanze che variano dai 400 metri per i più piccoli ai 6 chilometri per le categorie assolute.
Un evento per tutte le età
Uno degli aspetti più caratteristici del Cross per Tutti è la sua capacità di coinvolgere atleti dai 5 anni agli 85 e oltre, offrendo un’esperienza sportiva unica che combina agonismo e convivialità. Dalle categorie giovanili agli amatori, il circuito è un vero e proprio momento di aggregazione per l’intera comunità sportiva.
Un’organizzazione impeccabile
Il successo del Cross per Tutti è frutto della collaborazione tra diverse società sportive, tra cui Atletica PAR Canegrate, Atletica Cesano Maderno, Atletica Cinisello, Team Brianza Lissone, EuroAtletica 2002 e GSA Brugherio. A supportare l’organizzazione ci sono sponsor di prestigio come Affari & Sport, Mizuno, Pro-Action e Sport-Org, che contribuiscono a garantire un’esperienza agonistica ai massimi livelli.
Un appuntamento imperdibile
Con il supporto di sponsor, atleti e società sportive, il Cross per Tutti 2025 promette di offrire un inverno all’insegna dello sport, della competizione e della condivisione. Un evento che continua a crescere anno dopo anno, rappresentando un punto di riferimento per la corsa campestre in Italia.